BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] Il 17 nov. 1490 Lorenzo de' Medici scrive a Pier Filippo Pandolfini e a ser Niccolò Michelozzi "che prestino ogni favore a -33; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Firenze 1882, III, pp. 442 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence, Paris ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] assidui, il C. fu sempre legato da profonda amicizia a Filippo Neri.
Testimone per due volte al processo per la sua Barberini, scritte quasi tutte dalle sue diocesi dal 22-X-1614 al 19-III-1644, ff. lr-229r; Ibid., Barb lat. 8784: Alcune lettere del ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] all’episcopio, nel cui nome erano allora retti da Filippo Poggi, fratello di Giovanni, il presule favorì su , pp. 140, 142-145, 152 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, in RIS, XXXIII, 1, Città di Castello 1932, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] figli, Pietro, avviando poi l'E. e Filippo al sacerdozio e Cesare alla milizia. Certamente l' 142r; Reg. Lat. 1400, ff. 158-163; P. Pellini, Della historia di Perugia, III [1664], Perugia 1970, p. 485; P. Bonoli, Istorie della città di Forli, Forlì ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] prodotta dai decreti giurisdizionalistici emessi nel marzo 1708 da Carlo III d'Asburgo, l'A., scrupoloso esecutore delle direttive di 1724, su richiesta di Elisabetta Farnese, intervenne presso Filippo V per indurlo a risalire sul trono, cui aveva ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] . Paschini, Daniele Barbaro…, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), p. 87; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 195; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccl., XXIII, p. 273; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] i diritti. Di qui fu chiamato direttamente alla corte di Filippo IV, che lo nominò "somiglier di cortina". Il M. L. Doglio, Bari 1967, I, p. 129; II, pp. 356, 461; III, pp. 470 s., 484, 557; G. Palazzi, Fasti cardinalium..., IV, Venetiis 1703, coll ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] 14; G. Verci, Storiadella Marca trivigiana e veronese, II, Venezia 1786, pp. 158 ss. (documenti); III, ibid. 1787, pp. 7 s., 10, 21 (docum.); E. A. Cicogna, DelleInscrizioni Venez., III, Venezia 1830, p. 87; VI, 2, ibid. 1853, pp. 811 s.; A. Potthast ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] cardinale Carlo Carafa e legato pontificio alla corte di Filippo II: un incarico, quello del F., che era , XIII,Friburgi Br. 1901-1938, ad Indices; P.Masini, Bologna perlustrata, III,Bologna 1666, p. 211; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] , La vita del beato B.da P., in Della historia del b. Filippo Benizi, Firenze 1604, pp. 434-445; Accepti et expensiLiber b. Lotharingide XVII (1915), pp. 112-118; A. M. Serra, B. da P., in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, coll. 296-300. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...