PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] , 87, c. 12rv). L’azione del re Filippo IV veniva da lui interpretata con severità: in specie -6007; 6132; Chigi A.II.40, c. 7rv; A.II.43-45; A.II.47, cc. 12v, 122v-241v; A.III.55, cc. 79-82; B.I.3, cc. 23-30; R.I.16, cc. 72v (1648), 169rv, 201, 270- ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] istituzionale, chiamò a collaborarvi il G., che vi pubblicò (III [1836], pp. 245-263), una dissertazione già pronunciata del Diz. biogr. degli Italiani: Amati, Girolamo; Anfossi, Filippo; Betti, Salvatore; Borghesi, Bartolomeo; Cadolini, Anton Maria; ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] Ascoli, Girolamo Bernieri, protettore dei serviti, al generale Filippo Ferrari, datata Roma 12 maggio 1607, nella quale .S.M., Venezia 1723, pp. 460 ss.; F. Arisi, Cremona literata..., III, Cremonae 1741, pp. 290 s.; L. Schudt, Le guide di Roma..., ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] dic. 1803 e fu sepolto nella chiesa di S. Filippo: solo nel 1958 le spoglie furono traslate a Gorizia. s.; [C. Morelli di Schönfeld], Istoria della Contea di Gorizia [1790 c.], III, Gorizia 1855 (ristampa, Gorizia 1972), pp. 249 s.; L. Valdani, In ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] era coadiuvato da due monaci, Giovanni e Filippo, divenuti in seguito rispettivamente abate e priore 1881-1901, nn. 655, 1305, 1371, 1490, 1491, 1499, 1545, 6527; Regesta Honorii III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-95, nn. 98, 654, 672, 771, 895 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] Roma 1753, art. XVI, pp. 209-28; Novelle letterarie (diFirenze), n.s., III (1772), 40, coll. 626-32; Diario ordinario (Cracas), n. 1794, 10 Filippini o sieno della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri..., II, Napoli 1842, pp.68 s.; E ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] l'arcivescovo di Palermo.
Il 20 dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani di collaborare col D. e estromettere dalla chiesa di S. Maria d'Ognina il prete Filippo de Combaldo, perché ribelle alla Corona, e di reintegrarvi il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] 04).i cardinali Colonna si erano rivolti a Filippo IV di Francia, vecchio avversario di Bonifacio Aragonensia, a c. di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 15 ss.; III, ibid. 1922, p. 504;P. Dupuy, Histoire dudifferand d'entre le Pape Boniface VIII ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] latere in Spagna per sollecitare gli aiuti di Filippo II per la guerra contro il Turco e rableaux de la chapelle Saint Matthieu à Saint-Louis-des-Franiçais, in La Revue des arts, III (1953), pp. 103-105; L. von Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Luigi XI, che sosteneva le pretese di reggenza di Filippo di Bresse, sia del duca di Milano, sia del p. 27; Dépêches desambassadeurs milanais en France, a cura di B. de Mandrot, III, Paris 1920, pp. 67 ss.; Cronicadi anonimo veronese, a cura di G. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...