BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] Comminges, con la contessa Alice, a chiedere soccorso al re di Francia. Nel settembre anche Onorio III interveniva nuovamente presso Filippo Augusto e decideva di trasferire alla crociata albigese la ventesima sui redditi del clero francese destinata ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] , a partire dalla difesa del nunzio in Portogallo Filippo Acciaiuoli, espulso dal regno nel giugno 1760 a preces, I-II, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] il cancelliere Domenico di Neri Placidi, Girolamo Ghinucci, Filippo di Niccolò Sergardi, Arcangelo Tuti, Guido Palmieri e in Siena e il suo territorio nel Rinascimento, a cura di M. Ascheri, III, Siena 2000, pp. 215-222; Id., Leone X e la geo-politica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] si era stipata in S. Stefano per la predica di fra Filippo, l'affermazione che, all'epoca, i frati minori erano che voleva uscire dall'Ordine.
Per gli editori di Quaracchi (Analecta Franciscana, III, p. 332 n. 7) la figura di G. celebrata dagli Actus ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] contatti con la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna.
Tra il 1639 e il 1640 si , pp. 52-72, 151, 206; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, I, Roma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] Galatino è che egli fosse figlio di un Filippo Colonna e di una Caterina Mollona, famiglia imparentata attribuzione.
Bibl.: I. A. Fabricius, Bibl. Latina mediae et infimae aetatis, III, Patavii 1754, pp. 4-5; L. Wadding, Script. Ord. Min., Romae ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] Landriani, regolarmente eletto dal capitolo col consenso del duca Filippo Maria Visconti. Un decreto del concilio doveva però genn. '44 lo stesso re e futuro imperatore Federico III intercedette presso il duca di Milano affinché la prevostura di ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] ripubblicato nel 1643 insieme con la pars III delle Responsiones), che prende spunto dalle n.).
Il 24 sett. 1657 il M. venne formalmente designato, su segnalazione di Filippo IV di Spagna, vescovo di Tropea, dove si trasferì a novembre. Qui inaugurò ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] all'autunno dello stesso anno.
Il 2 dic. 1575 successe a Filippo Geri come vescovo di Assisi, ma non ebbe tempo di iniziare , ... 2002, a cura di C. Prezzolini - V. Novembri, Montepulciano 2003, ad ind.; Hierarchia catholica, III, pp. 121, 144, 341. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] bastare a bloccare le aspirazioni dei Canetoli e di Filippo Maria Visconti, che anzi intensificarono ben presto la poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, passim; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, pp. 21-33; ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...