La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] egli fosse probabilmente l'unico vero affetto familiare di Filippo, il quale era orgoglioso del suo erede e non insperate; favorì la cultura, in tutte le sue manifestazioni. Bello della persona, prestante nelle membra, appassionato per tutti gli ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , imperatore dal 1313 al 1347 (Ludovico il Bavaro), Federico d'A. ilbello, figlio di Alberto imperatore, che a tutto spagnola: fino a che, dopo i regni di Filippo II (1556-1598), Filippo III (1598-1621), Filippo IV (1621-1665) e Carlo II (1665-1700) ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] dove si radunavano nel sec. IV le assemblee anfizioniche; più su, ilbello stadio, abbastanza ben conservato, con 12 gradini a nord e 6 Tebani, alleati, non riuscendo a definire la lotta, chiamano Filippo che vince i Focesi e si aggiudica i due voti ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] dal fiorentino Filippo Buonaccorsi suo precettore, fingendo di voler aiutare il voivoda Stefano il Grande riprese il progetto di Stefano, che aveva già invaso il principato valacco dove regnava Radu ilBello, vinse il beglerbey Solimano nel 1475, ma ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] armonia con le circostanze storiche. Anche il proemio filosofico-morale, bello del resto, se pur non novissimo , Lepido, il console Filippo, il tribuno Licinio Macro, Pompeo, il mostruoso Mitridate, il cavalleresco Sertorio, il prode Spartaco, ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] bastone nell'occhio. L'uso del bastoncino è abbastanza comune nel sec. XV: Filippoil Buono, duca di Borgogna, aveva un bastoncino d'avorio, specie di scettro, il cui pomo raffigurava un orso; la regina di Francia nel 1455 regalava a una sua dama un ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] secolo decimottavo è il dilettantismo: l'arcade è il dilettante della poesia; la preziosa e ilbello spirito sono i Dizionario degli italiani all'estero, Firenze 1890; P. Amat di S. Filippo, Biografia d. viaggiatori ital., 2ª ed., Roma 1882, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] fondare a Brou un convento benedettino se avesse ottenuta la guarigione del marito Filippo, conte della Bresse. Nel 1506, dopo la morte del figlio Filiberto ilBello, duca di Savoia, marito di Margherita d'Austria (conosciuta anche come Margherita di ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] del duca Filiberto ilBello, della duchessa Violante e infine del duca Carlo il Buono, che l'inviò ambasciatore presso il re di Francia leggi a Torino; Maurizio, cardinale; Galeazzo, ambasciatore presso Filippo IV di Spagna a Urbano VIII; nel sec. ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] dopo essere stato sconfitto dai Dardani che avevano invaso la Macedonia, e occupò il regno Antigono figlio di Demetrio ilBello, il quale poi morendo lo lasciò al legittimo erede Filippo V, unico figlio di Demetrio II.
Bibl.: B. Niese, Geschichte der ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...