Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] e impoverendo la gamma cromatica, ma proprio in questa fase il pittore inizia a introdurre alcuni di quegli elementi bizzarri e da parte di Filippo IV ilBello in favore del pittore – che è qui menzionato per la prima volta con il soprannome di Bosch ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] conquistarlo alla sua metafisica del vero in armonia con ilbello ed il buono (Il pensiero di A. Conti, in Archivio di filosofia, di Bernardino Varisco che conobbe a Pavia; in dissenso da Filippo Masci (Sul materialismo psicofisico, in Riv. di filos. ...
Leggi Tutto
giganti
Giorgio Padoan
Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] l'allusione di Pg XXXII 152 e XXXIII 45, nell'allegoria del g. che bacia e poi flagella la puttana sciolta, simboleggiante Filippo IV ilBello e la tresca tra i re di Francia e i papi (Lana: " ogni fiata che li papi hanno guardato verso lo popolo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] e potenti mercanti fiorentini, che svolgevano la loro attività in Francia particolarmente favoriti da Filippo IV ilBello. In qualità di socio di questa compagnia, il D. rappresentò i fratelli Franzesi a Nimes per circa tre anni, finché li lasciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] per la successione al trono di Francia nel 1328 alla morte senza figli maschi di Carlo IV, ultimo figlio di Filippo IV ilBello e ultimo dei Capetingi, anche se la gravidanza della regina vedova crea l’aspettativa di un erede nell’assemblea di ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] fama di buon pittore a cagion delle bell'opere che tutto giorno esponeva nelle pubbliche chiese: ed accadde, che avendone Gio. Angelo censurato alcune, venne ad altercare col medesimo Gio. Filippoil quale crucciato dissegli, che andasse a giudicare ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] dell'Impero e della Chiesa. Molto energica, in questo senso, fu l'azione di Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi IX (1226-70) e Filippo IV ilBello (1285-1314).
Le guerre dei Valois
Con l'esaurimento della linea diretta della dinastia capetingia ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] L'ultimo catino è dedicato alla Gloria di s. Filippo. Il santo appare a una religiosa, inginocchiata al suo cospetto, e la consacrazione pubblica: "s'è fatto un modo di dipingere così bello e così forte che tutti diletta, e buona, e gran fama glie ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] partì per Bruxelles, dove in aprile fu raggiunto dal principe Filippo, il futuro re di Spagna, la cui entrata in città fu a re e allo ’mperadore e ambasciadore, ;fugli fatto uno bello onore, fu sopallito nell’avello de’ chanonici di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] quali Francesco da Buti, Filippo Villani e il cosiddetto Anonimo fiorentino, laddove il rapporto di dipendenza va sicuramente carattere estetico, privilegiando, nella stessa ricostruzione storica, ilbello rispetto al vero. Non per caso le maggiori ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...