I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . Nel 1383, ad esempio, il senato autorizzò un mercante del fondaco, Filippo Grandis di Norimberga, specializzato nella spedizione cocha Santa Maria Caloritissa", dal nome greco ("la più bella"), comandata da Beleto Vido - circostanza in cui, per ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Meandro. Erodoto attribuisce alla regione "il cielo più bello e il clima migliore" di tutto il mondo conosciuto: "... né le nel 320 a.C.: Antipatro fu nominato epimeletes dei re, Filippo Arrideo e Alessandro IV, Antigono Monoftalmo stratego d'Asia e ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Inghilterra, culla del canottaggio moderno.
Giulio Cesare, facendo il racconto nel De bello Gallico (libri IV-V) della sua campagna di , scalmi compresi, è stato realizzato dal cantiere Filippi di Donoratico per gli azzurri Leonardo Pettinari ed Elia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] straordinario di 300.000 ducati all'anno durante bello. Fu istituita inoltre una decima sui salari degli incontravano con la corona spagnola, il loro tradizionale cliente. Le bancarotte durante il regno di Filippo II e nel 1607 avevano costretto ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] in avanti, sempre a famiglie reali (il principe Bernardo d'Olanda, il principe Filippo di Edimburgo, la principessa Anna d' 1968 e campione italiano in carica. Fu protagonista della più bella impresa della sua carriera di sportivo in sella al grigio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Sfax.
L'editto di espulsione dei musulmani di Spagna promulgato da Filippo III nel 1609 portò a una vera ondata migratoria di Mori cui, molto bello, il Bab Lalla Rayhana); dal lato interno furono costruiti i portici che circondano il cortile; ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il fallito attentato a Mussolini di T. Zaniboni fu in pericolo anche la sua persona. Ancora indeciso sul da farsi veniva arrestato in treno a Firenze e processato per tentato espatrio clandestino.
Difeso da Filippo a cura di C. Bello, Milano 1964. Un ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] se poniam mente al fatto che l’alto consesso lasciò bellamente trascorrere il rimanente della primavera e, già che c’era, pure da ricordare, oltre al Dandolo, i futuri municipalisti Filippo Armano, Antonio Collalto, Rocco Melancini e Stefano Andrea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ho sempre tenuto (in G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, Il primo processo per San Filippo Neri, 2° vol., 1963, pp. 292-99).
Come si
In realtà, quando questi polemisti si rifacevano al De iure belli ac pacis (1625) di Grozio, al De iure naturae ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] romana di S. Maria in Domnica venne restaurata e adornata di una bella facciata con portico; l'importante cattedrale di S. Cristina di Bolsena della Biblioteca Vaticana, a cui prepose Filippo Beroaldo il Giovane e, successivamente, Zanobi Acciaioli e ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...