PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Urbano, sez. XIX, prot. 64, c. 23v), ricevette «molte belle cose» (Lankheit, 1962, p. 266, docc. 242, 244; Pascoli di restauro di marmi antichi, come assicurava Filippo Baldinucci (1728, p. 527), dopo il suo ritorno a Firenze. Giuseppe Pelli ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] La pace, ripete più volte, è il "maggior bene" della Cristianità e "non può venir da altri" che da lui e da Filippo II.
Preso congedo alla fine d , potenzialmente "eccellenti" le "condizioni" di quel "bello, nobile e grande paese". Ma per la rinascita ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] "Sanctum et pernecessarium", per lui, il decretum de maiori magistratu emanato, nel 1441, da Filippo Maria Visconti, va ripristinato "ad .
Fonti e Bibl.: G.F. Capella, De bello Mediolanensi, Mediolani 1531; Correspondance de… Maximilien I et ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] tecnica pittorica della prima metà del sec. 10°; un S. Filippo stante e un S. Nicola a mezzo busto, risalenti alla fine tesserine, che potevano raffigurare sia santi - una delle più belle è il S. Demetrio (Sassoferrato, Mus. Civ.), in veste di ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] e, dello stipendio annuo di 82.000 ducati complessivi durante bello, 12.000 furono previsti per Federico. Sin dal 1469, inoltre documenti per la tribuna dell'Annunziata), in Filippo Brunelleschi. Le sue opere, il suo tempo, Firenze 1980, pp. 828 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] Filippo Tommaso Marinetti, Mario Morasso (1871-1938) già nel 1902 aveva pubblicato L’estetica della velocità (su «Il Marzocco» del 14 settembre). La velocità è il le più scientifiche previsioni:
Il motore del 2000 sarà bello e lucente
Sarà veloce e ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] di 200 scudi per suo figlio Orazio. Da allora Filippo fu il più generoso e costante committente di Tiziano. Negli undici perfette. Questo modo di dipingere, continua Vasari, è «giudizioso, bello e stupendo, perché fa parere vive le pitture e fatte ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Celtae o Galli. Secondo Cesare, Celtae era il nome celtico dei Celti, chiamati dai romani Galli (Caes., Bell. Gall., I, 1). Le più emessi anche dai successori (Alessandro, Filippo III) sempre col nome di Filippo. Tali monete, portate in patria da ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] che pare veluto nero, et è peloso come voi; e da che somiglia voi, parmi bello; et è visto [vispo] che pare che sia stato un ano al mondo; et ritratto il Fiorentino – ben due volte – è informazione che si ricava dall’opera di Filippo Baldinucci, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] fin dalla prima pietra" Pratolino, "a giudizio universale" il più bello tra i "luoghi" medicei, superiore persino ai pur " de Mendoza che sta insistendo per un prestito in oro a Filippo II.
Nel frattempo la presenza, ora legittima, di Bianca Cappello ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...