RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] sotto la direzione dell’architetto imperiese Giacomo Filippo Marvaldi.
Morì a Genova il 6 giugno 1725 e fu sepolto, per vedersi di più bello in Genova, in pittura, scultura ed architettura, I, Genova 1780, p. 167), e il restauro del conservatorio ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] la raffinata eleganza ed il senso dell'armonia accompagnato al culto del bello. In effetti queste uniche Carlo I, con un contratto stipulato il 21 dic. 1518 a Saragozza, ordinò al F. il sepolcro per i suoi genitori: Filippo di Borgogna (m. nel 1506) ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] e risalenti al periodo tra il 1425 e il 1460; è noto infatti che . 258 s.; C. Celano, Delle notizie del bello… della città di Napoli per i signori forestieri ( ., II, pp. 463-481; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The buildings, London 1983, pp. 373 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] l'11 ag. 1445 il Senato gli consigliò prudenza, "quod, sicut considerare potestis, nos soli mansuri sumus in bello cum Teucro" (Arch. . La morte del duca di Milano Filippo Maria Visconti, sopravvenuta il 13 agosto, riaprì la partita sul Ducato ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Faenza con Olimpia Maria Lucia Spada, figlia del marchese Giacomo Filippo e di Maria Angela Ricciardelli. Da lei ebbe vari figli addivenne quando, scoppiata la ribellione, si trovò bello e formato il comitato di governo, tutto ciò composto da’ ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] , 1650-62); 5573, c. 655r (il figlio del G. annuncia a Leopoldo la p. 253; La Sicilia di Filippo Paruta descritta con medaglie e ristampata Roma ai tempi del Bellori, in L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori, ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] di V. Scarpetta, E. De Filippo, R. Viviani, recependo da alcuni il gusto della descrizione accurata di matrice la notorietà delle figure rivisitate dal M. (il guappo prepotente, la bella «pizzaiola», il venditore di saggezza, l’accanito giocatore), ...
Leggi Tutto
iconografia
Anna Maria Francini Ciaranfi
La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] . Antiche fonti (Giovanni e Filippo Villani, Giannozzo Manetti, Antonio Pucci, il Vasari, ecc.) ricordano ritratti a Montefalco. Ma, nel tardo '400, fra le raffigurazioni più belle di lui sono gli affreschi di Luca Signorelli nel duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] , Filippo Pasqualigo il Bodin era "faisissimus" e privo di ogni fondamento, aggiungeva che quantunque "maiestas ipsa sit quamvis una, nihilominus complectitur varias potestates, vel in ferendis legibus, vel in creandis magistratibus, vel in bello ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] Scio), dipinto a olio su tela, firmato e datato 1818, che il M. eseguì per Leopoldo di Borbone principe di Salerno. Ideata sulla scorta arti del disegno del commendatore Filippo Marsigli direttore del Regio Pensionato di belle arti in Roma: si tratta ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...