SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] sociale. Egli profuse il suo impegno civile nella gestione del conservatorio napoletano dei Ss. Filippo e Giacomo, che principio sine luce fvi / postea sine pace nvnc avtem / sine bello». La vicenda editoriale di tutta l’opera fu tormentata fin dal ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] a difesa delle argomentazioni dei Troiani, nell'Ephemeris de bello Troiano (che va dal ratto di Elena alla morte del pomo d'oro e di Ettore, acquistati fra il 1384-1385 e il 1397 dal duca di Borgogna Filippo l'Ardito; i due arazzi con la Storia di ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] giureconsulti di Milano (Picinelli, 1670). Il padre Filippo, pittore, collezionista e figura di 1997), pp. 630-646; S. Prosperi Valenti Rodinò, Il disegno per Bellori, in L’Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori ( ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] vescovile: Casciu), opere come i Ss. Giacomo e Filippo Neri in adorazione della Croce nella badia di San in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, pp. 249 s.; S. Bellesi, in La Pinacoteca dell’Accademia di belle arti di Carrara ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] la descrizione del corpo. Il viso, dalle guance rotonde e un po’cascanti, non le parve particolarmente bello, ma comunque gradevole; i dove lo sposo fu rappresentato da Filippo de’ Medici, arcivescovo di Pisa.
Dopo il matrimonio Clarice rimase a Roma ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] la pittura ad abbandonare l'impiego per dedicarsi alle belle arti. Fu così che il 7 sett. 1747 venne inviato a Roma per volere al pittore Lorenzo Pécheux e agli scultori Spalla e Comolli, Ignazio e Filippo Collino (ibid., I, pp. 215-217; II, p. 563 ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] ogni volta presso i maggiori ministri di Filippo II e presso il re per riuscire, quasi sempre, a ben Cariche del Piemonte..., Torino 1798, I, pp. 52-54; F. Rondolino, Pietrino Bello. Sua vita e suoi scritti. Nuove ricerche, in Miscell. di st. ital., ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] delle molte interpretazioni che del tema avrebbe poi fornito il giovane Filippo Vitale (pp. 16-19, 21 note 11-15 , Mostra didattica di C. S.: primo caravaggesco napoletano, in Antologia di belle arti, I (1977), 4, pp. 366-369; Mostra didattica di ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] del 1680.
Tra il 1679 e il 1681 (Parma Armani, 1990), realizzò la statua in marmo raffigurante Filippo Ferretto, posta di quanto può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1780, pp. 159, 171.
C. Borghi, Il duomo ossia Cenni storico descrittivi della ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] narrazione storica, il C. pubblicò nel 1566 a Venezia i Commentarii ... de acerrimo Turcarum bello in insulam Melitam proposito, il Guillon (p. 121) riteneva che le aggiunte concernenti Carlo VI, gli imperatori Ferdinando e Massimiliano, Filippo II ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...