CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] in toscana... tradocti da Filippo di Bartolomeo Corsini, Firenze [Antonio Miscomini] 1485. Il De equestri certamine opusculum di fra' Giacomo Torelli); T. Livii Patavini De secundo bello Punico libri X, datato 1465 (Firenze, presso la famiglia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] Ss. Giacomo e Filippo a Crema e, qualche mese più tardi, il beneficio del monastero veronese della Trinità. Il favore di cui godette mentre inedita è la contemporanea Oratio de utroque bello Germanico, indirizzata al doge Leonardo Loredan (Venezia, ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] di accertare se Stecchi vendesse uno scritto di Filippo Buonarroti (Baldacci, 1989, pp. 145-150).
Nel 1794 abbandonò, non sappiamo se volontariamente, il negozio di piazza del Duomo, ma raddoppiò «il più bello e comodo Gabinetto Letterario» di piazza ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] a cura di Filippo Delfino (1823); le tre citate tragedie aretine edite nel 1828, con il Crispo ristampato , in Rivista italiana del teatro, 15 luglio 1943, pp. 84-88; G.G. Belli, I sonetti, III, Milano 1965, n. 1581; Byron’s letters & journals, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] su Filippo di Macedonia nel 194 a.C. Altri tesori arrivano dopo la vittoria di Lucio Scipione Asiatico (il fratello Invece all’inizio di questo processo di acculturazione, quando il fascino del bello e le lusinghe del lusso cominciano a far presa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] il Varchi sia il Lapini. Giovanissimo, succedette al proprio maestro Riccardini, morto il 16 marzo 1506, come collaboratore di Filippo Giunti, per il .
Segue l'anno successivo l'edizione del De bello Gallico di Cesare e del Bellum Alexandrinum di A ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] ginnasiali: sensibile a «ogni manifestazione di bello naturale e artistico», ma d’altra a Milano da Paride Zajotti tra il 1833 e il 1835. Ammise le proprie responsabilità aprile 1891 della Critica Sociale di Filippo Turati, alla quale aveva accettato ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] nominato or ora, oscillano tra il 5 e il 18 per cento), ed è da VE I X 4, XIII 3, XVII 3, ecc.), Lippo (Filippo) Pasci de' Bardi (Rime XLVIII 1), Meuccio (Meo, Bartolomeo) che Dante se lo trovasse, così, bell'e preparato... senz'avere una spontanea ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] considerazione ebbero nei suoi confronti il Tartagna, Giason del Maino, Filippo Decio ed altri, mentre illustri Pisani, IV, Pisa 1792, pp. 41 ss.; B. Mastiani, De bello Balearico commentariolum, Firenze 1810, p. 16; G. Tiraboschi, Storia della lett. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] , da don Giovanni d'Austria e dallo stesso Filippo IV sembrano, tuttavia, testimoniare che questa sua assenza Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città diNapoli, Napoli 1970, p. 865; R. Colapietra, Il governo spagnolo nell'Italia ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...