SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] , a Napoli dal 1° novembre 1506 al 4 giugno 1507, e rappresentò il seggio di Portanova alla solenne cerimonia funebre per FilippoilBello, re di Castiglia, marito di Giovanna la Pazza e genero del Cattolico (10 novembre 1506).
Diventato guida ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] gli atti del processo a suo tempo pubblicati, concludendo per la loro innocenza di fronte alle accuse di FilippoilBello. Uinteresse per la nobiltà e l'araldica trovò concretezza nelle Notizie genealogiche degli antichi Stati della monarchiadi ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] , di Lucrezia e Sesto Tarquinio, di Rosmunda, di Rosmunda, di Guglielmo d'Aquitania, degli adulteri delle nuore di FilippoilBello, dei matrimoni e degli amori di Enrico VIII d'Inghilterra. Alla predilezione della storia veduta in una prospettiva ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] rimasto vedovo della prima moglie Barbara Zápolya. In primo luogo propose la sua nipotina Eleonora di Borgogna, figlia di FilippoilBello e di Giovanna la Pazza di Aragona; come alternativa fece i nomi di B. e della regina vedova napoletana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] pontificia di Clemente V ad Avignone, e anche presso le corti di FilippoilBello, a Parigi e di Luigi il Testardo, in Navarra. In Francia egli dovette svolgere il ruolo di consulente legale e di mediatore politico specie come incaricato di missioni ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] come nipote sia come confidente, al famoso Benedetto Zaccaria, tanto da essere designato come suo ambasciatore presso il re di Francia FilippoilBello nel 1295 per fornirgli un piano di spedizione navale contro l'Inghilterra.
La famiglia Di Negro ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] tornare a Firenze, dove, nel frattempo, era intervenuto, dietro richiesta di Bonifacio VIII, Carlo di Valois, fratello di FilippoilBello. Scarsi furono, anche questa volta, i risultati raggiunti dall’opera di pacificazione di M., che si limitò in ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] ignorato, dove si ricava che nell’ottobre del 1301 i «pictores romani» si trovavano già in carica presso FilippoilBello.
La documentazione in nostro possesso, seppure estremamente lacunosa, permette di interpretare l’operato del pittore e dei suoi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] li aveva allontanati nel 1297 e operò perché la politica papale arrivasse rapidamente a una conciliazione con la Francia di FilippoilBello. Nel corso del conclave che si riunì a Perugia alla scomparsa di Benedetto XI, papa di transizione morto in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Matteo Rosso indirizzò consigli politici circa l’atteggiamento da tenere nei confronti di FilippoilBello e dei Colonna colpevoli dell’affronto alla Chiesa (Morghen, 1923, pp. 354-357). Ma il papa morì a Perugia nel luglio 1304 e per Matteo Rosso si ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...