VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] cui primo Enrico II, tentarono di abolire alcuni privilegi ma invano; lo stesso fece nel 1291 il conte Jean d'Avesnes, ma contro di lui intervenne FilippoilBello, che inaugurò in tal modo utili relazioni tra la corona di Francia e Valenciennes. Ma ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] impulso però alla crescita urbana con la concessione di privilegi che favorirono la borghesia cittadina, la quale con FilippoilBello poté anche partecipare alle assemblee del regno come terzo stato, ma con scarso rilievo politico.A parte Norimberga ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , diagnosi, materia medica e terapeutica. I dotti più accreditati, come Armengaud de Blaise, medico personale di FilippoilBello e professore all'Università di Montpellier, guardavano alla medicina araba con immenso interesse, tanto che Armengaud ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] S. Pietro Martire ad Ascoli Piceno, donato ai Domenicani di Ascoli dal confessore di FilippoilBello (Serra, 1929), e un rocco smaltato con S. Michele che trafigge il drago, anch'essa opera limosina del Duecento, nella collegiata di Cupra Marittima ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] in cielo. È quanto si trova nella più antica - per quanto oggi si conosca - immagine del purgatorio, una miniatura del Breviario di FilippoilBello, della fine del sec. 13° (Parigi, BN, lat. 1023, c. 49) e ancora sia alla c. 129v (Vespri dei morti ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Saint-André, che concedeva esenzioni e privilegi agli abitanti della città. Un ingegnere reale, Raoul de Mornel, costruì la torre di FilippoilBello che sorvegliava la testa del ponte Saint-Bénézet e tutta una serie di costruzioni di difesa tra ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] , della fine del 13° secolo. Le coverte incamutate, che compaiono insieme a quelle in maglia in un'ordinanza di FilippoilBello del 1303, restarono in uso in guerra almeno per altri decenni dopo la dismissione di quelle di ferro, troppo pesanti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] Nogaret nel processo intentato in Francia contro di lui da FilippoilBello (Schmidt, 1986; Rash, 1987; Boniface VIII, as a Patron of Sculpture, ivi, pp. 513-527; M.M. Gauthier, Il tesoro di Bonifacio VIII, ivi, pp. 529-535; R. Carloni, Un problema ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] Bénazet e alcuni tratti a N e a S-O della cinta esterna. La terza campagna, sotto i regni di Filippo l'Ardito e di FilippoilBello, comportò una ristrutturazione della cinta interna che, a eccezione della zona a N-E del castello, venne completamente ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] , da attribuire alla morte del genovese nel 1274 e poi ai conflitti franco-aragonesi del 1285, essi furono ripresi su richiesta di FilippoilBello dal 1289 e conclusi nei quindici anni successivi.
A km. 3,5 a N-O della città si eleva una costruzione ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...