• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [1091]
Biografie [400]
Storia [217]
Arti visive [152]
Religioni [92]
Letteratura [73]
Diritto [59]
Diritto civile [43]
Geografia [31]
Europa [27]
Storia delle religioni [25]

CASALORCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius) Angela Dillon Bussi Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] pontefice fu poi nominato legato ed addetto all'ambasceria che, ai primi di febbraio del 1302, giunse a Parigi per presentare a Filippo il Bello le due bolle Salvator mundi (4 dic. 1301) ed Ausculta fili (5 dic. 1301) e per invitarlo al sinodo che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Niccolò Antonella Astorri Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] prima volta nel 1290. La data corrisponde al periodo in cui i Franzesi, entrati in rapporti molto stretti con Filippo il Bello, iniziarono la loro carriera di finanzieri della Corona. Pur dedito prevalentemente agli affari e meno attivo dei fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI (Ballardi, Beilardi) ** Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] ai Frescobaldi) necessaria al figlio Eduardo per andare in Francia a rendere l'omaggio feudale a Filippo il Bello per il ducato di Guienne., Né solo il monarca ricorreva ai Bellardi: anche gli altri membri della sua famiglia si rivolgevano ad essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Guglielmo Bucuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Guglielmo Bucuccio Giovanni Nuti Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] Aymargues cedette al re di Francia le saline di Peccais. Morì nel corso dell'anno o nel successivo 1291: infatti, in una inchiesta eseguita per ordine di Filippo il Bello nel 1298 o nel 1299, è ricordato come defunto da almeno otto anni. Aveva steso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABASSOLE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE, Jean Michel Hayez Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] siniscalco Riccardo di Gambatesa, di discutere con i delegati del re di Francia Filippo il Bello la cessione della metà di Avignone al re di Napoli. Nello stesso anno il re si rivolse a lui pregandolo di unirsi all'ambasceria diretta in Aragona con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ACKERMAN, Alexander

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola) Benvenuto Disertori Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] 1516). Nel 1491, l'A. fu nuovamente a Mantova: in quell'anno fu chiamato come cantore alla cappella della corte di Filippo il Bello di Borgogna, che lo prese al proprio servizio, avendolo al seguito nei due viaggi che fece in Spagna, nel 1501 e 1506 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Vinciguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANCIATICHI, Vinciguerra Giampaolo Francesconi PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] racconto dell'erudizione di età moderna, nel 1301, si sarebbe meritato il titolo di cavaliere da parte del re di Francia, Filippo il Bello; avrebbe anche guidato alcuni contingenti di armati per riportare all'ordine le insurrezioni in Normandia. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GUELFI E GHIBELLINI – BANDINO PANCIATICHI – FILIPPO IL BELLO – RINASCIMENTO

BRANCACCIO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Landolfo Ingeborg Walter Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] , fu inviato dal pontefice, insieme al cardinale de Suissy, alla corte francese per comporre una vertenza tra Filippo il Bello e la città di Lione. Morì il 29 ott. 1312 ad Avignone e fu sepolto nella cappella di S. Angelo che egli stesso aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – FILIPPO DI TARANTO – CARLO II D'ANGIÒ – REGNO DI SICILIA

FRANCESCO da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Crema Angela Asor Rosa Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] Cornelius Grapheus (Schryva; cfr. Tournoy, p. 37 n. 11). Stretti furono i rapporti fra F. e la corte, come testimonia il fatto che nel 1498 Filippo il Bello stabilì che all'umanista venisse corrisposto un sussidio (De Vocht, 1951, I, p. 173 n. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASSINELLI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] ritrovano poi a Parigi nel secolo successivo, come i Barga e i Guidiccioni. Il C. ha lasciato traccia soprattutto come maestro della zecca sotto Filippo il Bello: i registri dell'epoca ci hanno conservato testimonianza delle somme da lui versate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
tèmpio
tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
presura s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali