BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] ogni volta presso i maggiori ministri di Filippo II e presso il re per riuscire, quasi sempre, a ben Cariche del Piemonte..., Torino 1798, I, pp. 52-54; F. Rondolino, Pietrino Bello. Sua vita e suoi scritti. Nuove ricerche, in Miscell. di st. ital., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] quando, per ordine di Filippo IV dell'11 sett. 1625, fu pagato il riscatto.
Rimasto a Milano circa la historia de España, LIV, Madrid 1969, pp. 249 s.; De bello bohemico... commentarius... auctore Auberto Miralo, Coloniac Agrippinae 1621, p. 86; P ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] milizie nel Patrimonio e conquistò alla causa il duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questi inviò a Lucca Concistoro, 2416, cc. 110v-111r): «cum is esset et bello et armis clarus, egregia pro republica facinora gessisset […] pluribus quidem ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] e componimenti musicali venivano inviati da Mantova a Vienna. Poco dopo il suo arrivo a Vienna l'imperatore aveva ceduto a E. "un luoghino fuori con giardino assai bello ch'era della imperatrice morta", chiamato la Favorita; inoltre ella ottenne ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] il G. scrisse un'autobiografia, De scriptis invita Minerva ad Aloysium fratrem libri XX…, I-II, a cura di G. Lagomarsini, Florentiae 1745-46. La sua opera De bello 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla biografia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] in toscana... tradocti da Filippo di Bartolomeo Corsini, Firenze [Antonio Miscomini] 1485. Il De equestri certamine opusculum di fra' Giacomo Torelli); T. Livii Patavini De secundo bello Punico libri X, datato 1465 (Firenze, presso la famiglia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] , da don Giovanni d'Austria e dallo stesso Filippo IV sembrano, tuttavia, testimoniare che questa sua assenza Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città diNapoli, Napoli 1970, p. 865; R. Colapietra, Il governo spagnolo nell'Italia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] da Filippo IV consigliere del Collaterale, nell'anno 1627 il C. fu insignito del Toson d'oro. Con il Cinquecento, Napoli 1967, pp. 13 ss., 340; C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e delcurioso della città di Napoli, Napoli 1970, III, p. ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] Filippo di Savoia ed a presentare il ducato come deciso a mantenere la sua neutralità.
L'anno seguente il C. fu inviato a Roma. Era avvenuta il 93 s., 96, 101 s.; B. Arluno, De bello Veneto, inI. G. Graevius, Thesaurus antiquitatum et historiarum ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] marzo 1424 terminò la comunione ereditaria tra i discendenti di Filippo. Opizzo e il G. si videro assegnati beni per un valore di 2750 madre; l'acquisto di numerosi appezzamenti di terra a Bello, Casalfiumanese e Fiagnano nel contado di Imola e a ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...