GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] del Laterano, svolgendovi essenzialmente attività finanziarie. Dalle testimonianze raccolte durante il processo postumo avviato contro Bonifacio VIII da FilippoilBello risulta che il 3 novembre di quell'anno era presente nell'hospitium napoletano ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] questo processo di ampliamento degli interessi e del circuito d’affari della famiglia: le sue relazioni con FilippoilBello schiusero le porte della corte reale e costituirono un motore importante per l’affermazione internazionale del casato. Forte ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] affari della compagnia guidata dal F. si accrebbe rapidamente. Nel corso degli anni Novanta i Franzesi divennero finanzieri di FilippoilBello e lo sostennero nello sforzo bellico in occasione del conflitto con l'Inghilterra. Dal 1290 era stata loro ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] collegamento con i Franzesi, con Baldo Fini, altro banchiere fiorentino, e soprattutto, con il lucchese Bettino Cassinelli, maestro della Zecca sotto FilippoilBello. Ancora nel 1322 un Cionaccio viveva in un castello di sua proprietà nella diocesi ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] come segretario imperiale "extra Germaniam"; nel 1504, come attesta P. Bembo, fu segretario dell'ambasciata imperiale a Roma. Il re FilippoilBello preparò, poco prima di morire (25 sett. 1506), la sua elevazione al vescovato.
A partire dal 1509 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] già discusso in precedenza di sposare al posto di B. la omonima sorella di FilippoilBello, Bianca di Francia, mentre B. doveva sposare, come era stato convenuto prima, Federico d'Aragona.
Nel marzo del 1295 Giacomo II mandò a Roma suoi ambasciatori ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] prima volta nel 1290. La data corrisponde al periodo in cui i Franzesi, entrati in rapporti molto stretti con FilippoilBello, iniziarono la loro carriera di finanzieri della Corona. Pur dedito prevalentemente agli affari e meno attivo dei fratelli ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] Aymargues cedette al re di Francia le saline di Peccais. Morì nel corso dell'anno o nel successivo 1291: infatti, in una inchiesta eseguita per ordine di FilippoilBello nel 1298 o nel 1299, è ricordato come defunto da almeno otto anni. Aveva steso ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] siniscalco Riccardo di Gambatesa, di discutere con i delegati del re di Francia FilippoilBello la cessione della metà di Avignone al re di Napoli. Nello stesso anno il re si rivolse a lui pregandolo di unirsi all'ambasceria diretta in Aragona con ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] racconto dell'erudizione di età moderna, nel 1301, si sarebbe meritato il titolo di cavaliere da parte del re di Francia, FilippoilBello; avrebbe anche guidato alcuni contingenti di armati per riportare all'ordine le insurrezioni in Normandia. Gli ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...