FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] cui gli avversari si sarebbero attenuti allo statu quo ante bello. Il F. fu specificamente menzionato fra i comandanti al servizio a Filippo II di Spagna e a Francesco de' Medici). L'anno seguente accompagnò Cosimo a Roma, dove questi ricevette il ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] inoltre, erano ormai le divergenze fra Filippo II e il Farnese: questi, logorato dalla malattia, ms. 1773: Homeri Tortora epistola in fine mutila ad fratrem suum ubi plura de bello Hispano-Belgico et de morte Appii Conti, ff. 171r-172v; Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] al suo tempo Tullio, perocché fu il più bello dicitore si trovasse, e sanza appello il maggiore cittadino ch'avesse città d' Statuti e Matricole, 2, c. 31r; Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, a cura di A. Racheli, Trieste 1858, p. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] tempi più recenti da Carlo V e Filippo II. Proprio questi scritti del Della Torre del tempo eletto dal D. a proprio modello, il D. si propone di difendere l'onore genovese De Andreae de Oria fidelitate; De bello Genuensi anni 1625; De Italia aliisque, ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] napoletana del banco di Filippo Strozzi gli sono imputate lasciapassare del 23 genn. 1475, con il quale il F. otteneva, già come barone di 1958), pp. 196, 198, 201;C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] re Filippo nel 1566.
Ebbe per maestri il nobiluomo Sertorio Pepi per la cultura letteraria e il medico nel Regno di Napoli, Napoli 1628, p. 73; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per li signuri forestieri, IV ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] è bruttissima").
Il Tiepolo aveva già rappresentato la Repubblica presso Filippo II tra il 1564 e il 1567; era bello del precedente portoghese, e meritamente famoso; nelle prime righe scrive dunque il G. che essendo stato nominato bailo il cugino ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] incarico di maggiordomo di settimana del duca Filippo di Borbone Parma. Nel 1760 conseguì il dottorato in diritto civile e canonico ; Firenze, Biblioteca Moreniana, Bigazzi, 98.D). Documento bello e interessante, che sottolinea l’amicizia tra i due ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] il 1633 strinse forti legami anche con molti mercanti toscani residenti a Palermo, come Cosma Nasi, Simone Zati, Toma Mannelli, Fabio d’Ambra, Bartolomeo Steccuti, Carlo Ginori, Averardo Serristori, Pietro Filippo vedersi di più bello in Genova, ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] bello", che aveva lasciato a trent'anni la moglie Sofia Knieland, una bambina, Maddalena, ed un'altra figlia che stava per nascere, il quieto rifugio di Paterson ed il nonostante egli avesse chiesto il patrocinio di Filippo Turati. Questi, preoccupato ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...