NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] offensiva britannica; ma i Normanni restarono fermamente uniti alla Francia, dato che il figlio del re Filippo VI, il futuro Giovanni II ilBuono, aveva preso il titolo di duca di Nomandia, e gli abitanti della provincia esigevano, come compenso ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] al trono con Carlo Alberto. Già nel sec. XVI si era distaccato il ramo di Nemours (v. tav. genealogica 9) con Filippo marchese di Saint-Sorlin, fratello di Carlo II ilBuono, che nel 1528 sposava Carlotta d'Orléans e veniva investito dal re Francesco ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] con somma arte prospettica disposte in seguito.
Filippo Brunelleschi (1377-1446) appare come il punto cruciale tra la meccanica scenica del Medioevo la guida del da farsi per ottenere ilbuono svolgimento della rappresentazione. Da quanto è stato ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] nel 1350 da Enrico III d'Inghilterra; l'Ordine della Stella istituito in Francia da Giovanni ilBuono nel 1351; l'ordine del Toson d'Oro fondato nel 1429 da Filippo. duca di Borgogna; l'Ordine di San Michele creato nel 1469 da Luigi XI, e moltissimi ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] ordine di Filippoil Bello, che aumentò notevolmente il numero dei militi. In caso d'incendio, coloro che componevano il guet fu più volte modificata: così nel 1363, sotto Giovanni II ilBuono, così nel 1491, sotto Carlo VIII, ecc. Gli obblighi ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] Poitou continuò a servir di appannaggio a due figli di Filippoil Bello: Filippoil Lungo (1311-16) e Carlo il Bello (1316-23), nonché al primogenito del primo re della casa di Valois, Giovanni ilBuono (1344-61). In quest'epoca, e in relazione allo ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] è la nuova categoria di sudditi, alla quale, dopo la nobiltà e il clero, ricorreranno i re. E vi ricorreranno per due ragioni, affioranti contemporaneamente durante il regno di Filippoil Bello: da una parte, infatti, le grandi spese della politica d ...
Leggi Tutto
LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] coronato re soltanto dopo la morte di Filippo, e precisamente nel 1108. Sotto L. la monarchia si concentra su un d'Alvernia. Ma il tentativo più notevole si verificò nei riguardi della contea di Fiandra, dove il conte Carlo ilBuono fu ucciso, ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Artois
Georges Bourgin
Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] rimostranze, e Filippo tentò di pacificarlo dandogli la contea di Beaumont. Sotto Filippoil Lungo R. tornò Gaillard insieme con due dei suoi figli. Tutti furono liberati da Giovanni ilBuono al suo avvento al regno.
Bibl.: Anselme, Généalogie de la ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] VIII, accettò le proposte di Filippo VI di Valois: il trattato di Vincennes del 23 aprile 1343 fu il primo atto che assicurò parte del Viennese al duca Carlo di Normandia - il futuro Carlo V - figlio di Giovanni II ilBuono. L'abdicazione solenne di ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
tosone
toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...