Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Alla discesa di Filippoil Macedone, C. si mantenne neutrale e fu scelta come sede della lega creata da Filippo per controllare i tempio di Apollo. È stata scoperta - ed è in buono stato di conservazione - la parte terminale della strada antica, ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] re di Francia Giovanni II ilBuono. Quando questi venne fatto prigioniero nella battaglia di Poitiers (1356), il C. fu tra gli Inghilterra. Tutta l'operazione, condotta dallo zio del re, Filippo l'Ardito duca di Borgogna, si concluse con una tregua ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] alla preparazione della crociata furono l’arbitrato papale tra Filippo II Augusto di Francia e Giacomo I di Aragona, doti intellettuali non avesse impedito al pontefice di assicurare ilbuono stato della Chiesa e quello, solo in apparenza svalutativo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] o fanatici, disconoscendo ilbuono che in essa si trovasse. Di tale serenità ed equilibrio di giudizio il D. si del 1831, approfittando della maggior liberalità del governo di Luigi Filippo, si trasferì a Parigi alla ricerca di un soggiorno meno ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] Avignone. Nella città nuova di Villeneuve-lès-Avignon, che Filippo IV il Bello (1285-1314) aveva creato sulla riva del Rodano , al tempo del re di Francia Giovanni II, detto ilBuono (1350-1364), presenta un lungo corridoio d'accesso potentemente ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] titolo della moneta d’oro di Tournai (tra il 1420 e il 1422), in un altro perché si trovò invischiato nel conflitto che oppose il re di Francia e il duca di Borgogna Filippo III ilBuono in merito al controllo della città di Tournai (1422). Scontento ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] ) fece parte dei sopracomiti che comandavano quattro galere armate nell'Arsenale veneziano per conto del duca di Borgogna, Filippo (III) ilBuono, che concorreva alla "crociata" contro gli Ottomani di Murad II.
Poi, per un decennio, le fonti tacciono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] nel 1347, nella battaglia di Poitiers la Francia esce sempre sconfitta. Dopo Poitiers, il successore di Filippo di Valois, Giovanni II ilBuono (1319-1364), viene addirittura catturato e portato prigioniero in Inghilterra.
Borghesia e contadini ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] dal nuovo impulso al rinnovamento monastico in Normandia, dato da Riccardo II ilBuono (996-1027) e da Guglielmo di Volpiano (962-1031), abate di M. da parte di Guy de Thouars, alleato di Filippo II Augusto - l'abate Giordano e i suoi successori ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] il cav. Giuseppe Manzoni gli offrì un aiuto finanziario per frequentare il biennio alla r. scuola di declamazione di Filippo Engstrand, prototipo del vilain, e del pastore Manders, ilbuono, della cui interpretazione Giovanni Pozza scrisse, però, che ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
tosone
toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...