AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] re macedoni dato che Euridice Sirra è la madre di Filippo. Il proseguimento degli scavi a о del tempietto ha portato alla si è salvato, ed è in buono stato di conservazione, uno splendido affresco con il ratto di Persefone da parte di Plutone ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] al trono del Ducato di Lorena, in seguito noto come Enrico ilBuono, già ultraquarantenne e da poco rimasto vedovo – senza figli legittimi solo strumentale – un matrimonio di Nicole con il secondogenito di Filippo III, don Carlos. Al contrario del ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] conquistarlo alla sua metafisica del vero in armonia con il bello ed ilbuono (Il pensiero di A. Conti, in Archivio di filosofia, di Bernardino Varisco che conobbe a Pavia; in dissenso da Filippo Masci (Sul materialismo psicofisico, in Riv. di filos. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] con i capi di altre 116 famiglie alessandrine, a conservare il "buono stato del duca di Milano", a non aderire ad altra sui possedimenti familiari, concessagli da Filippo Maria il 1° marzo 1429. Il privilegio venne confermato il 15 dic. 1433 dal duca ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] ilBuono (Parigi, BN, fr. 167), completamente istoriato, e a cui venne aggiunta una versione francese del testo (Un chef-d'oeuvre, 1972). Da questo venne tratta a sua volta una B. moralizzata (Parigi, BN, fr. 166) per il duca di Borgogna Filippo ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] nel paese sia nel duomo; il più notevole fu il rifacimento del sepolcro di Guglielmo ilBuono. Nel febbraio del 1578 inedito di Don Luys D. nunzio straordinario di s. Pio V a Filippo II, Torino 1931; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, Bari 1934, p ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] di quattro tombe nella chiesa abbaziale di Saint-Denis: per lo stesso Carlo, per il padre Giovanni ilBuono, appena morto nella sua prigione londinese, per il nonno Filippo di Valois e per la moglie Giovanna di Borgogna, m. nel 1348. Perduta ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] le cose in buono stato et termine da far rihabitare et causar concorso di habitatori buoni et populi il paese".
Allo stesso Alessandro Allori (1601).
Nel 1590, dopo la morte del cugino Filippo, il D. entrò a far parte del Senato de' quarantotto. Nel ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] dirigente della squadra di calcio Inter. Quindi collaborò con il Corriere di Milano di Filippo Sacchi, allora direttore di quel giornale che, pur antifascista, «sapeva distinguere ilbuono dal cattivo» (G. Afeltra, Corriere della sera, 21 ottobre ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] gli aspetti scientifici della spedizione, fu affiancato da Filippo De Filippi del Museo di storia naturale di Torino e da bacologica del giorno, ossia dei modi di restaurare ilbuono stato sanitario dei bachi da seta, in Il Sole, suppl. al n. 146, 22 ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
tosone
toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...