GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] e nel 1489 fu inviato come ambasciatore presso il duca di Milano.
Nel 1490 divenne cancelliere del Banco di S. Giorgio, carica che fratello Bernardo, anch'egli notaio. Il G. fu sepolto nella cappella di famiglia di S. Filippo della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] suggerì tuttavia l'immediato rientro in patria.
Il G. partì da Londra il 31 marzo e giunse a Torino agli inizi di Mazzini, Roma 1965, ad indicem; A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-37), Torino 1972, pp ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] con il canonico Francesco Tolomei e il giurista, setaiolo e orafo Giorgio di Jacopo Andreucci cancelliere della di Massa, il predicatore osservante Alberto da Sarteano braccio destro di san Bernardino. L’Epistola XII al duca Filippo Maria Visconti è ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] Casale le funzioni di vicario, cancelliere e ambasciatore di Gian Giacomo Paleologo i corsi di Francesco Corti junior, Filippo Decio, Giasone del Maino, ed è collegiata di san Secondo. Il 12 settembre il duca manifestò il suo cordoglio al Senato per ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] e di nuovo a dicembre. Il 7 agosto 1484, in località Bagnolo, presso Brescia, in qualità di cancelliere dei Dieci di Balìa, fu , Braccio Martelli, Bernardo Rucellai, Roberto Pucci, Filippo Beroaldo il Vecchio, Rodolfo Ridolfi, Bartolomeo Dei e Neri ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] al Senato, al suo presidente e al gran cancelliere e il comando dell’esercito imperiale a Gómez Suárez de Figueroa.
Contrasti e veleni a corte e a Milano durante la lunga transizione da Carlo V a Filippo II spiegano perché Taverna fu convocato dall ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] borgata sulla Bormida nel distretto di Savona, per il cugino Filippo, minorenne.
A Mallarme risiedeva Angelo Maria Vico con . Il C. rispose dapprima all’imperatore con una lettera evasiva; poi fece comunicare allo Strattmann, gran cancelliere dell ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] con il suo cancelliere Coluccio Salutati, i termini di una importante alleanza politica e militare. Il sostegno fiorentino dello Studio, partecipò ai funerali solenni del vescovo bolognese Filippo Caraffa; l’anno successivo fu inviato dal Comune in ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] due volte, ma vanamente, alla prestigiosa carica di cancelliere della città. Il 1380 Segnò forse una svolta alla vita errabonda del da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni di Conversino, Michele Alberti, Giovanni ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] con la carica di cancelliere, fosse concesso un privilegio fiscale; non si conosce però quale sia stato il contributo del C. all In occasione della morte del C. il Guarino scrisse due belle lettere, una a Filippo canonico, la altra a Francesco ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...