BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] omonimo, tutte le notizie comprese tra il 1320 e il 1342 (anno della morte di Filippo, consigliere nel 1304) possono essere di Corfù: trattando con Vinciguerra da Palizzi, cancelliere regio il B. sostenne le pretese del suo governo, giungendo ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] dimostrava l’entità delle doti che Francesco e Filippo pattuirono per i loro matrimoni e che indicavano fu eletto dal consiglio capitolare riunito a Pisa gran cancelliere dell’Ordine.
Morì a Firenze il 25 luglio 1650 e fu tumulato nella cappella di ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] al giudizio di una commissione. Il bozzetto rimase poi nell'Accademia di Carriona, dove Giuseppe Bonanni, cancelliere del tribunale di Carrara, vide 1984, pp. 230 n. 46, 237, 239, 241; Filippo Mazzei: scelta di scritti e lettere, III, 1792-1816, ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] di Torino, il 29 nov. 1518 comprò, insieme con il fratello Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di il B. comprò di lì a poco il castello di Quart e le terre annesse di Ojace e Valpelline.
È stato detto che il B. fu altresì cancelliere ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] , i priori affiancarono a Luca Alberto il figlio, che divenne così cancelliere.
Il ritorno a Perugia di Paolo III (17 , Pier Filippo Mattioli, Giulio Oradini); il padre tentò inutilmente, anche tramite Pietro Aretino, di ottenere il rientro del ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] , segretario del duca, raccomandando il B. per il posto di "Cancelliere della Segreteria" (ibid., pp. 111-112). Il B. non ebbe il posto di cancelliere, ma un posto di coadiutore, "il cui salario ordinario passa cinque scudi il mese, ne diffalca da l ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] infatti, il conflitto per la successione al trono di Spagna, cui il Regno di Napoli apparteneva, conteso tra il francese Filippo d conflitto con il ‘partito’ imperiale – in questi anni guidato da Johann Wenzel, conte di Wratislaw, cancelliere del ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] cancelliere et rimosse detto Giulio de' Nobili. Messo in suo luogo lo Antella".
Il D. prese servizio nella carica il 1972, pp. 105, 288, 484, 488, 511; D. M. Manni, Il Senato fioren. ossia notizie di senat. fiorentini..., Firenze 1776, p. 10; L. ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] , Ercole, da Lucia Aliprandi.
Al C. Filippo Beroaldo dedicò, gratificandolo come provvisto di un grande Francesco da Casale, che fu cancelliere di Girolamo Riario e compì nel 1495 una missione diplomatica ad Asti presso il duca di Orléans.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] autore astigiano, nel 1795, presso l’abitazione del poeta, Vestri interpretò Gomez nel Filippo recitando accanto ad Alfieri che tenne per sé il ruolo del protagonista. Incoraggiato da tali esperienze, veri e propri laboratori drammaturgico-recitativi ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...