DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] dei tentativi per rientrare in possesso della carica perduta: il 17 ott. 1443, ilcancelliere imperiale Kaspar Schlick perorò la sua causa presso il governatore del Ducato milanese Uguccione de' Contrari e il 15 genn. '44 lo stesso re e futuro ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] nell'agosto del 1256 restituì al nobile pugliese Filippo da Santa Croce una serie di grandi feudi cancelliere IGoffredo de Beaumont nel novembre del' 1268, il C. continuò a datare, insieme con ilcancelliere, i diplomi del re fino al 27, dic. 1268. Il ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] maggìorì e più fidati funzionari comitali - ilcancelliere E., appunto, e il tesoriere Pierre Gerbaix - sia nella redazione nel 1368, con cui si stabilì l'arresto di Filippo d'Acaia, nonostante questi possedesse un salvacondotto che gli permetteva ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] come compilatore e firmatario in veste di cancelliere di numerosi decreti ducali. Nonostante il riordino della Cancelleria ducale e la delle Fiandre da parte di Carlo V a favore di Filippo. Il 17 genn. 1556 fece seguire un lungo comunicato al duca ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] con ilcancelliere Giacomo Curlo, per rinnovare a re Alfonso l'omaggio del bacile.
Rientrato a Genova, nell'aprile 1451 il Giovanni Filippo Fieschi la spedizione navale che si intendeva inviare contro re Alfonso. L'impresa, per il sopravvenire ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] 1426 risulta familiare del duca di Milano Filippo Maria Visconti, e in quell'anno, ilcancelliere nel Consiglio segreto e di nominare un altro in sua vece; il duca gli aveva risposto vagamente, ma ne aveva avvertito subito il Simonetta. Dal carcere il ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippoil Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] del G. o di Iacopo, ma dal 1587 il G. stampò anche da solo, e il marchio "Per Filippo Giunti" rimase in uso oltre la sua morte, soddisfazione di vedere il quadro che avevano presentato confermato da Lelio Torelli, cancelliere e primo segretario del ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] tornato in Germania, ed erano state avviate trattative tra Filippo e la Curia. Dipoldo di Acerra riuscì a concludere effettivamente, senza opporre troppa resistenza, il giovane re Federico II. Ma ilcancelliere del Regno, Gualtieri vescovo di Troia ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] vicentini. Tra i suoi collaboratori si segnala ilcancelliere Lorenzo Visconti (Arsenio da Milano), legato al i suoi libri al figlio Faustino e ai nipoti Matteo e Filippo, eredi dell'altro figlio Giovanni premortogli, a condizione che non ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] di sposare al posto di B. la omonima sorella di Filippoil Bello, Bianca di Francia, mentre B. doveva sposare, come incaricato di importanti missioni diplomatiche, il consigliere reale Gonzalo Garcia e ilcancelliere Ramón de Montanyana. Alla ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...