LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] Pepi per il diritto civile, Filippo Decio per il diritto canonico, Marcello Virgilio Adriani per retorica e forse, per il greco, Andrea primo cancelliereil L. dovette sottoscrivere, il 17 marzo 1530, il provvedimento di condanna all'esilio per il suo ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] della diocesi. Radicato a Vicenza è anche un mercante, Filippo del fu Neri di Lotto Pegolotti, che si imparenta con -1429). Si menziona nel testo anche Pasquino Capelli, il celebre cancelliere visconteo giustiziato nel 1398 per aver tramato con Carlo ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] dicembre) fu con l'ambasciatore Filippo Orio, e in questa occasione meritargli infine, nel 1358, la nomina a cancelliere di Corone e Modone, importante possesso veneziano periodo compreso fra il 24 giugno 1389 e il 13 maggio 1390.
Il C. aveva sposato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] il matrimonio tra Violante Visconti e il marchese del Monferrato Secondo Ottone. I negoziati, cui partecipava anche Filippo .
Fu questo un periodo molto denso di attività per il C. divenuto cancelliere di Gian Galeazzo; negli anni 1392-97 compì varie ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] del 1465. Non si sa se C. lo avesse seguito, come cancelliere, dall'inizio della missione o se lo avesse raggiunto in un secondo difflcoltà a C., che nel Forez fu raggiunto da Filippo di Bresse, il quale tentò invano di farsi consegnare la somma e ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] sotto la guida di Filippo Beroaldo il vecchio, che insegnò a il G. divenne un uomo politico di spicco nella sua città; iscritto all'arte della lana, fu membro degli Anziani e ricoprì diverse cariche ai tempi delle guerre franco-spagnole: cancelliere ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] , Dianora Besalù, sposò Marcantonio Ottobon, padre di Marco, cancelliere grande, che nei primi tempi della guerra di Candia comprò La prima udienza ufficiale ebbe luogo il 28 novembre 1604: i rapporti con Filippo III e la regina Margherita d’Austria ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] e smeraldi.
Importanti furono, sotto il governo di Filippo, le riforme del ministro G. il Du Tillot aveva messo come consigliere onnipotente il vicario della diocesi, don Alessandro Silva, suo fedelissimo. Anche Giuliano Bertani, il nuovo cancelliere ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] p. 82) sarebbe figlio di un Paolo, e dunque fratello di Giacomo e di Filippo; per Covini (2000, p. 539) sarebbe figlio di Giovanni (e in tal giustizia), che egli aveva sostituito il 1° ottobre 1473.
Fu cancelliere di Cristoforo Torelli, conte di ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] e Vincenzo Tron a Filippo II per festeggiare l’unione dei due regni, arricchendo il proprio bagaglio di esperienze Nel 1588 era stato nominato anche cancelliere inferiore restando segretario del Senato. Il doppio incarico, dapprima contestatogli per ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...