• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
454 risultati
Tutti i risultati [643]
Biografie [454]
Storia [271]
Religioni [104]
Letteratura [57]
Diritto [51]
Diritto civile [40]
Storia delle religioni [27]
Storia e filosofia del diritto [24]
Arti visive [18]
Scienze politiche [12]

PASSAGUERRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGUERRA Maria Pia Alberzoni (Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo. Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] il Regno normanno per prenderne possesso, non si trattenne nella regione. Nel gennaio del 1195 Passaguerra presenziò alla sentenza del cancelliere e fu procuratore dell’arcivescovo di Milano, Filippo da Lampugnano, alla Curia romana per difendere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIANORI, Lianoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro) Franco Bacchelli Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] dell'anno seguente il L. compì la traduzione latina (preceduta da una breve dedicatoria ad Alberto Parisio, cancelliere degli Anziani di , ibid., XX (1977), p. 306; F. Bacchelli, Fabri, Filippo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIII, Roma 1993, p. 746 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano) Giuseppe Cagni Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] dedica al preposito generale Paolo Filippo Premoli (Roma, Arch. storico dei barnabiti, Y.b.33). Il 3 nov. 1759 passò, alunno V. Caneti nel 1760-61. Eletto (14 nov. 1760) cancelliere della comunità e custode dell'archivio, ovviò a una grave lacuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROLI, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gioffredo Gaspare De Caro Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] divenire, col titolo di vicecancelliere, il principale collaboratore del cancelliere e presidente del Senato Sacierges, vescovo riavvicinamento della Francia all'imperatore ed all'arciduca Filippo d'Austria - una politica che, seppure approvata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldus, Giraldus) Norbert Kamp Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] non restituì la dote della regina vedova Berengaria; Filippo Augusto si rifiutò di ristabilire nei suoi diritti e diritti di pascolo a Cancello. Fu G. a riferire al papa dei miracoli verificatisi a Veroli dopo il rinvenimento, nel giugno di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Angelo Calogero Farinella Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] e il "colpo di Stato" del cancelliere R-.N. de Maupeou provarono profondamente il G. e a nulla valse nel 1771 il Napoli quando, dopo la morte per vaiolo del fratello del re, Filippo di Borbone, nel settembre del 1777 decise di tutelare la vita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALIANI – FILIPPO DI BORBONE – BORGO SAN LORENZO – COLPO APOPLETTICO – ALESSANDRO VERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

GUIDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Francesco Stefano Jossa Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] degli Alberti, Cinzio d'Amelia e Giovan Battista Adriani il Giovane, che scelsero come cancelliere Filippo Salvetti e come provveditore Antonfrancesco Grazzini; il 12 marzo 1542 il G. fu nominato censore con Pierfrancesco Giambullari, C. Lenzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giulio Anna Pizzati Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] e grani promessi da Filippo II per le isole veneziane del Levante; i dissidi per il pagamento di questi rifornimenti grande evento per i Gerardo: il Maggior Consiglio elesse il fratello Francesco alla carica di cancelliere grande. Ma la gioia non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Gian Galeazzo Jean-François Dubost Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] più mandato a Firenze; contemporaneamente rivelò il progetto a Filippo II. Carlo IX dovette fare marcia il F. era al soldo della Spagna, con il compito di fomentare la discordia tra Enrico III e il fratello. Interrogato in prigione dal cancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Gerolamo Filippo Crucitti Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] il cenacolo letterario che si riuniva attorno a Giorgio Merula e al cancelliere ducale Tuttavia alcuni mesi dopo, in seguito a nuove e insistenti sollecitazioni di Ludovico, il papa tornò sulle sue decisioni e ratificò la nomina del L. per tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
Vocabolario
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udiènza
udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali