VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] da Carlo II d'Angiò e da Matteo Visconti, per il momento compose illungo dissidio; ma era segreta aspirazione forse dei contendenti di detto Temperello a Parma, mentre l'altro parmigiano Filippo Mazzola e Niccolò Rondinello ravennate e Lattanzio da ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] cui aveva posto o stava per porre le mani Filippo. Il 30 aprile egli fu riconosciuto re dei Romani e futuro con fronte ampia, grandi sopracciglia, espressione del viso severa. Sofferse per lunghi anni, e più verso la fine della vita, del mal della ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] (1581-1608) e specie A. Giustiniani (fino al 1528) e Filippo Casoni (sec. XVI-XVII), e per le età più tarde Gaggiero di grandioso bugnato, i Maruffi in Canneto ilLungo gli edifici con le logge di pietra, il corpo di mattoni: tipo di casa che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] od oratori, non altrimenti che gli stati non soggetti alla Chiesa.
Illungo dominio (1462-1807) di Giovanni II Bentivoglio, figlio di Annibale ancor vivi presso i bolognesi il nome e, presso i più vecchi, il ricordo di Filippo e di Angelo Cuccoli, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] contrassegnarono illungo ducato di Carlo Emanuele I il Piemonte ebbe a subire continue devastazioni. Il duca rinnovò il tradizione romana. Tali furono il modenese Guarino Guarini e il messinese Filippo Juvara. Il Guarini fu nominato ingegnere ducale ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] come teste dei due ponti, che vi mettevano capo, nonché illungo tratto di mura che costeggia i laghi di Mezzo e Inferiore, chiamati a prestare l'opera loro furono Pietro da Figino e Filippo Brunelleschi. A Cerese, a Canneto, a Viadana, a Marcaria ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] popolazione è il suo accentrarsi in nuclei urbani, economicamente e politicamente poderosi da tempo antichissimo. Lungo le di Juliers, figlio e nipote del conte (v. dampierre). Filippoil Bello nondimeno finì con l'imporre al nuovo conte, Roberto ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] , mentre l'imperatore ne rimaneva a lungo lontano ai fini della sua politica europea. Non che il duca d'A. si trovasse a suo di sorta. Celebre rimane, sotto questo rispetto, il tradimento contro Filippoil Magnanimo, ch'egli, dopo avere invitato, fece ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] voll. 20 (ristampa, Edimburgo 1905-1907); P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani, Roma 1874; id., Studi biografici e bibliografici , ha avuto certamente il suo primo lievito dall'Occidente. Ma illungo isolamento l'ha condotta ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] lungi dallo spezzarsi, l'internazionalismo italiano si consolidò e diede alla causa rivoluzionaria europea uomini come il toscano Filippo ai garibaldini di mantenere le posizioni. Illungo fluttuare del combattimento finisce con l'occupazione ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....