(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] Le teorie sono in grado di seguire le prime fasi di contrazione gravitazionale di una nebulosa protostellare, illungo periodo di stabilità in sequenza principale assicurato dalle reazioni termonucleari, di calcolare la struttura interna, di valutare ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e di Varano a N. del Gargano e quello di Salpi lungoil Golfo di Manfredonia sono vere lagune, in rapporto quindi col mare) versi si notano delicatezza di sentimento e forma impeccabile. Filippo Maria Pugliese, di Cerignola (nato nel 1889), è critico ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] sono usati anche di canapa e di cotone, come di seta), lunghi un metro e mezzo in più della larghezza dell'arazzo che si centinaia di panni istoriati specialmente ad Arras. Filippo l'Ardito e Filippoil Buono si portavano dietro, in viaggio e in ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] da Capistrano, combattono a lungo e con incerta fortuna sul Danubio, specie per conservare il caposaldo di Belgrado. Intanto, cade Costantinopoli (1453) e l'Europa è invasa da una commozione profonda. Progetti su progetti. Filippoil Buono, duca di ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Abruzzi, Luigi di Savoia, di cui fu narratore Filippo De Filippi. Vittorio Sella creò la fotografia artistica della montagna; Luigi ascensioni vennero così assai agevolate, potendosene dimezzare illungo percorso senza incomodi addiacci, e potendo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Rocco a S. Lazzaro; sotto Urbano V il lavoro fu spinto fino alla roccia, e il muro che va lungoil Rodano, tra S. Rocco e la porta sec. XII vi avevano costruito il ponte fra la città e l'opposta terra regia, Filippoil Bello aveva fatto costruire, a ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] : fino a che, dopo i regni di Filippo II (1556-1598), Filippo III (1598-1621), Filippo IV (1621-1665) e Carlo II (1665 (come imperatore tedesco) la sorte impose di sostenere illungo conflitto con la Francia rivoluzionaria e con Napoleone.
Quinto ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] seminativi si trovano nella parte est della provincia e lungoil Kromme Rijn. Si producono segale, patate e avena. Filippoil Buono impose con la forza ai capitoli delle cinque chiese di Utrecht il suo bastardo David (1456-96) come vescovo, contro il ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] isolette di creta tufacea formano le colline lungo la Loira, il Layon e il Thouet, nei fianchi delle quali sono scavate Maria de' Medici; Luigi XIV diede il titolo a due figli, morti bambini, e poi a Filippo, il pronipote che diventò poi re di Spagna ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] tonnellaggio, che si usavano in quei secoli anche per la navigazione di lungo corso. Già in un documento del sec. XI essa è designata cui fu intessuta negli anni successivi la lotta tra Filippoil Bello e le città fiamminghe, Bruges resta nelle mani ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....