SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] influenze nella costituzione stessa dei Galla, i quali, sia per illungo contatto avuto durante le guerre e dopo con i negri Bantu, Fino dal regno di Luigi Filippo vi erano stati contatti fra il governo di Parigi e il Negus dello Scioa, e missioni ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 'anni, le città devono aver raggiunto al tempo di Filippoil Bello, specialmente nel nord-est e nel sud una , come unità nazionali, per sempre, oppure, dopo un più o meno lungo letargo, ripresero la via ascendente per una nuova fase di prosperità e di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Luigi IX, spira "l'ultimo anelito dell'ideale cavalleresco; nella seconda, composta da Giovanni di Meung sotto Filippoil Bello è "un lungo e grossolano scoppio di risa plebee contro tutto ciò che pochi anni innanzi era stato grande, gentile, ideale ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] 12-14 milioni di sterline. Sopravvenne un incremento delle spese: illungo regno di Giorgio III, iniziatosi con un bilancio di 15 il bilancio di un miliardo non si vide più, perché si videro poi sempre bilanci superiori al miliardo. Sotto Filippoil ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] più quella di re Roberto, e le pratiche andavano in lungo. Invano il gentile e devoto Barbato da Sulmona gli era guida per i del 1346 a dimorare presso il pio vescovo di Cavaillon, Filippo di Cabassole, in Valchiusa, scrisse il P., e gli dedicò ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] del sistema nervoso. Per illungo tragitto che spesso questi prolungamenti percorrono, per il loro numero rilevante e per
I corpuscoli di Pacini (scoperti nel 1835 da Filippo Pacini), numerosissimi nel connettivo sottocutaneo della palma della ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] di Atene e forse ancora più di Sparta sia sopravvissuta a lungo nel mondo antico. Se fino allora la morale era rimasta cittadina tutta fuori del curialismo. In Francia i pubblicisti di Filippoil Bello da Pietro Dubois a Giovanni da Parigi, mentre ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] addirittura favolose. Apprendiamo dagli storici che, sotto Luigi Filippo, nella Mitidia v'erano cavalieri Hadjoutes, che diedero ricondotte nell'orbita della civiltà occidentale, evitandosi illungo e nefasto periodo di vita degli stati barbareschi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ; M. Caro, a SO. dell'Ebro, m. 1413) e la costa lungo la quale si distende una serie di più bassi rilievi (400-600 m.; Sierra (1235-1315), il dottore illuminato, è in relazione con i varî sovrani della casa d'Aragona, con Filippoil Bello, con Carlo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , turistico ed economico della città, dopo illungo periodo di emarginazione successivo all'unità d'Italia di committenti o mecenati - è stato il filo conduttore delle mostre su Carlomagno (Aquisgrana, 1965), su Filippoil Bello e i suoi figli (L'art ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....