PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] costruzione all'angolo adiacente alla porta di Ishtar, con sette lunghi vani sui due lati di un corridoio, e con tracce di da Luigi il Santo a Filippoil Bello (figg. 25-26). Secondo il Carlier (Hist. du Duché de Valois) il palazzo di Carlomagno ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] fare uso di grandi bariletti e di molle assai lunghe utilizzando per il loro svolgimento un numero di giri limitato al periodo nelle dimore di molti principi italiani e di Filippoil Bello in Francia. Questo movimento cronometrico, accentuatosi nei ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] palazzo di Jean de Berry a Poitiers, di quello di Filippoil Bello a Parigi e dal palazzo dei papi ad Avignone, . Croce e in S. Maria del Fiore a Firenze, la lunga ostacolata maturazione dei concetti che poi furono pienamente attuati nel Rinascimento. ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] si combatteva l'aspra battaglia, durante illungo apostolato di Boucher de Perthes, il quale merita un altissimo posto nella notizie su questo autore si veda alla voce panvinio).
S. Filippo Neri (v.) fu a capo del celeberrimo cenacolo dell'Oratorio ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] esempio, Filippo Augusto di Francia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; invece poco dopo Filippoil Bello eleva il tasso essi un impiego fruttifero in mutui a breve e a lungo termine, a privati e a enti pubblici, finiscono per ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] nestoriano Bar Ṣaumā (1287), lettere mongole di Arghūn a Filippoil Bello, lettera e salvacondotto mongoli di Arghūn (1290 e giornata a cavallo, dietro le mandrie, e sono provvisti di lunghe pertiche di legno le quali portano all'estremità un cappio ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] impressi da forme d'intagli antichi con le teste di Filippoil Macedone e di Alessandro Magno. È quest'ultima una importanza, o di volumi di qualche mole, stanno come rinforzo interno lungoil giuoco di apertura e chiusura della coperta (v. figg. in ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] di Girolamo Brunschwig (1450-1534), seguito da quelli di Filippo Ulstad e di Walter Hermann Ryff - è menzionato o della scorzetta, secondo il quale i frutti sono dapprima tagliati in due metà (i limoni sono tagliati per illungo, oppure per traverso, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] nipote di Luigi XIV, Filippo V (1700-1746), figlio terzogenito di Luigi, il gran Delfino, che era premorto al padre Luigi XIV. Questo trapiantamento era stato preparato di lunga mano e con una serie complicatissima d'intrighi, di trattati segreti o ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] caduta di Napoleone. I danni subìti da Amburgo per il blocco, l'occupazione militare e illungo assedio furono enormi: in meno di un decennio anzitutto quella dello Schröder nella parte di re Filippo. Lotte e amarezze inducono tuttavia lo Schröder a ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....