Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] supremazia. La campagna non poté liberarsene se non nel 1833, quando illungo periodo di tensione e di contrasti fu risolto a mano armata: la il cui colorito democratico era poco gradito a Lutero, che contava sull'appoggio di principi come Filippo d ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] un commercio inglese, la gravità dei pedaggi e dei balzelli lungo le rive, determinano la decadenza della potenza di Magonza e sulla Fiandra, sull'Olanda e sulla riva sinistra. Filippoil Bello considera quasi suo vassallo l'arcivescovo di Colonia. ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] preparano la sua definitiva abolizione. In Francia, alle ordinanze di Filippoil Bello, di Luigi XII, di Francesco I (celebre è la debbono avere le maggiori cure per illungo soggiorno che vi fanno i fanciulli e per il dovere di fornir loro un ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] gli apostoli, è dispersa. Saulo infierisce (VIII, 1-3). Filippo, il compagno di Stefano, ripara in Samaria, vi opera guarigioni e redazione β è ben lungi dal costituire una vera e propria redazione, e che, a parte qualcuna, il più delle sue lezioni ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] era attinta mediante un piccolo recipiente con lungo manico, il cyathus, il contenuto del quale era unità di misura araldico. Il più noto banchetto è quello detto del Fagiano, dato a Lille da Filippoil Buono, duca di Borgogna, il 17 febbraio ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] da un proconsole. In tutto illungo periodo che va fino a Diocleziano, durante il quale è da ricordare come evento di Cipro, Ugo principe di Galilea; ma dovette cedere al cognato Filippo di Taranto, che, morendo nel 1373, lasciò i suoi diritti alla ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] francesi, e da Carlo V imperatore, che vi tenne a lungo la propria corte. Alla funzione politica di capitale Bruxelles fu ; le Cronache di Hainaut nella cui miniatura iniziale è ritratto Filippoil Buono (1446).
Nel museo delle Belle arti, la cui ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] a O., divisi all'incirca dal corso dell'Aspropotamo, il fiume più lungo di tutta la Grecia. La prima rappresenta la continuazione del Acaia occidentale. Perciò gli Achei si rivolsero a Filippoil quale aderendo all'invito diede inizio alla guerra ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] la larga Via delle Processioni, che faceva il giro del sacro recinto, fiancheggiata fino al propileo d'ingresso da due lunghi portici: quello occidentale, con doppia colonnata dorica, costruito per metà da Filippo V di Macedonia e per l'altra metà ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] , la regione mosellana rimase a lungo nell'orbita dell'impero romano-germanico. Durante il periodo franco essa aveva fatto notevoli lorenesi, specialmente sotto Filippo l'Ardito e Filippoil Bello.
4° periodo (1270-1812). - Filippoil Bello, a causa ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....