SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] i cosiddetti Pseudo-Sallustiana, oramai dopo illungo tergiversare della critica quasi universalmente a lui africani, Lepido, il console Filippo, il tribuno Licinio Macro, Pompeo, il mostruoso Mitridate, il cavalleresco Sertorio, il prode Spartaco, e ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] alla quale essa ha dato il nome (Somme-Suippes, Somme-Tourbe).
Le città si allineano, sia lungo le valli nella pianura - come internazionale, finché il matrimonio di Giovanna, figlia ed erede dell'ultimo conte di Champagne, con Filippoil Bello, re ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] sebbene a volte un po' teatrale, non volle servire il nuovo re Luigi Filippo, rinunciò alla dignità di pari e ostentò la sua fedeltà Martyrs è illungo racconto di Eudoro, il protagonista, un tribuno cristiano dell'esercito romano, il quale innamora ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] una seconda volta Filippo con una lettera del 344 espresse la sua delusione nel Panatenaico, una lunga orazione elaborata faticosamente nelle torture di una malattia tra il 342 e il 339 cioè tra il novantaquattresimo e il novantasettesimo anno di ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] pietra da taglio e da calce nei calcari primarî messi allo scoperto lungo la Senne, la Dendre, la Schelda, ecc., e quelle di di questi duchi, guidati da Giovanni senza Paura e da Filippoil Buono, capi del ramo primogenito della casa di Borgogna, per ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] città gallo-romana, che un acquedotto lungo 5 leghe approvvigionava con le acque della Suippe. Il cristianesimo vi fu introdotto indubbiamente nel propria attività, la quale invece diminuì sotto Filippoil Bello, in seguito alla decadenza delle fiere ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] anche essere colpiti. Senza cura specifica, gl'infermi, magari dopo lunghi anni, soccombono per malattie intercorrenti o per cachessia.
Per la diagnosi, illungo decorso e le localizzazioni mucose fanno distinguere questa forma dalla leishmaniosi ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] comune nel sec. XV: Filippoil Buono, duca di Borgogna, aveva un bastoncino d'avorio, specie di scettro, il cui pomo raffigurava un orso; la regina di Francia nel 1455 regalava a una sua dama un bastoncino d'avorio tornito, lungo un piede e mezzo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] è proclamata regina di Castiglia. Nel dicembre 1506, vi muore Filippoil Bello, successore dei re cattolici; e al principio del di boschi, che è veramente il cuore del burgalense. Il clima, caratterizzato da inverni lunghi e rigidi, con geli che ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippoil Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] ma dello stato delle cose e di ragioni familiari.
Nei casi di assenza di suo fratello, molto frequenti e di lunga durata, F. fu anche il suo sostituto nell'Impero tedesco. Dal 1530 re dei Romani, partecipante e presidente in molte diete, la sua vita ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....