NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] lungo la Sambra a pié della terrazza collinosa che sulla riva destra in posizione dominante reġgeva una cittadella, , Giovanni III, vendette la regione di Namur al duca di Borgogna, Filippoil Buono (v. paesi bassi).
La contea di Namur non ha avuto ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungoil corso della Dyle affluente del [...] Luigi di Nevers, mediante congruo compenso, donde sorse un lungo conflitto tra Fiandra e Brabante. Finalmente, col trattato di larga parte ai rappresentanti delle arti. Nel 1489 Filippoil Buono sottomise la nomina dei magistrati urbani all'intervento ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] opposti al nucleo antico dalle strade anguste e dalle case ammassate lungo l'Isère.
Monumenti. - Scarse le reliquie della città romana. istituti di cultura, ma rifiorì col governo di Luigi Filippo, il Secondo Impero e la repubblica.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] , i Greci hanno altri tre tempi di digiuno: uno, quasi altrettanto lungo, prima di Natale, detto di S. Filippo, perché comincia dal giorno della festa di questo apostolo, presso di loro il 14 novembre; un altro detto degli Apostoli, dal lunedi dopo ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] la moglie Eleonora e congiunto col Palazzo vecchio mediante illungo corridoio che cavalca l'Arno, diventò residenza dei sovrani Strozzi, fu costretta a cedere per fame dopo un lungo assedio. Filippo II nel 1557 legalizzava l'acquisto, infeudando la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] , li troviamo associati coi Francesi nei rapporti finanziari con Filippoil Bello, re di Francia, e con i Bardi nelle Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1929; I. del Lungo, Dino Compagni e la sua cronica, Firenze 1879-87; A. Sapori ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] illungo molo Alfonso XII e, a sinistra, l'ampio arsenale. Il traffico è abbastanza attivo: all'esportazione dominano il piombo (6000 tonn. annue, in media), il diruta e abitata soltanto da mille famiglie. Filippo II la fece restaurare e la circondò ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] il fiume Trent formi in parte il confine settentrionale e i fiumi Welland e Avon superiore (Warwickshire Avon) corrano lungoil confine meridionale, pure il del nipote di lui Filippo, il terzo di questa linea (1648), il titolo fu ristabilito per ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] fra l'Adriatico e la penisola balcanica, potendosi risalire per lungo tratto con triremi e navi da carico. Da Teopompo infatti successe il figlio Pleurato, che dapprima perdette gran parte del suo territorio per opera di Filippoil Macedone, ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] , celebre giardino disegnato dal Le Notre. Il Museum Fridericianum è un lungo edificio in severo stile neoclassico, di Simon residenza (1277). Nel 1527 Filippoil Generoso v'introdusse la Riforma. Quando alla sua morte (1567) il paese fu diviso tra i ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....