Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] valoroso e intelligente, durante illungo periodo di pace in Italia che accompagnò il suo governo, sciupò tuttavia nel 1591 la pratica fu ripresa con Gregorio XIV in favore di Filippo d'Este dei marchesi di S. Martino, discendenti da Nicolò III ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] , e il sobborgo Saint-Esprit, sulla riva destra dell'Adour, riunito alla città per mezzo di un lungo ponte sul , tra i quali egli doveva scegliere il maire, cioè il supremo magistrato cittadino.
Nel 1294 Filippoil Bello prese possesso di Baiona, ma ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] stile del sec. XIII.
L'Accademia di pittura, che servì a lungo da Museo civico, comprende oggi oltre a numerose opere d'arte due ; lo stesso fece nel 1291 il conte Jean d'Avesnes, ma contro di lui intervenne Filippoil Bello, che inaugurò in tal ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] , facente parte del gran bacino carbonifero belga esteso lungo 170 km. nelle valli della Haine, della Sambra difesa dalla contessa di Hainaut, Giacomina di Baviera, fu presa da Filippoil Buono. Nel sec. XVI Mons fu assediata durante le guerre di ...
Leggi Tutto
Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] posizione eccentrica e la sua grande importanza. Filippo l'Ardito e Filippoil Bello completarono l'opera con bastioni, che di Aiguesmortes diventava sempre più difficile, e il mantenimento di esso richiedeva lunghi e costosi lavori. Nel sec. XV, ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] l'inizio della lotta tra Filippoil Bello e Bonifacio VIII, la guerra tra la Fiandra e il re di Francia conclusa nel 1299 succedono le mere approbationes periodiche, a intervalli sempre più lunghi, fino alla riforma del 1592 approvata da Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Illungo contrasto, [...] Cartagena de las Indias e a Cadice nel 1586 e 1587), portò Filippo II alla risoluzione di colpire al cuore la rivale e di sbarcare fuggendo dinanzi al nemico, lungo le coste della Scozia, per poi tornare in patria lungoil canale d'Irlanda. Quella ...
Leggi Tutto
LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1807, morto a Fontenay-aux-Roses (Senna) il 31 dicembre 1874. Laureatosi in diritto nel [...] 1848) la monarchia di Luigi Filippo, il L.-R., che sulle barricate aveva arringato il popolo alla rivolta e alla patria. Durante il suo lungo esilio congiurò sempre contro Napoleone III, formando col Mazzini e col Kossuth il Comitato democratico ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] periodo di viaggi durante il quale insegnò in molte città; tra il 343 e il 342 si occupò, su richiesta di Filippo II di Macedonia, dell un A. sistematico, rigido e immutabile hanno per lungo tempo paralizzato anche la critica moderna, oscillante tra ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] sia verso Alessandria (piazza d’Armi) sia più ancora lungo la Via Emilia, e in direzione meridionale (con la Facino Cane), finché nel 1418 vi si riaffermò il potere visconteo (con Filippo Maria). Dopo un rapido intermezzo di regime repubblicano ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....