FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sia pure in parte reintegrate, che ancora sussistono lungoil lato sudoccidentale. Con profusione decorativa di peducci di volta di Nevers nella seconda metà del sec. 12°, i castelli di Filippo II Augusto di Francia al principio del sec. 13° o, poco ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] che presero parte al sinodo del novembre 1302 nonostante il divieto di Filippoil Bello (Dupuy, Histoire du différend, p. 86). arcivescovo di Bourges, che aveva il titolo di primate di Aquitania. Dopo un lungo conflitto fra la sede arcivescovile di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] sacco di Prato e alla successiva conclusione del lungo esilio della famiglia da Firenze: il 14 sett. 1512 vi rientrò insieme con i raccogliendo clienti e amici fiorentini; fra gli altri, Filippo Strozzi che egli già nel 1515 aveva invitato con ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] tempo che corrisponde alla fase conclusiva dei lavori al Cenacolo. Illungo tempo necessario per l'esecuzione della pittura murale (circa 1494 Maggiore (Windsor, Royal Library, n. 12552) e di Filippo (Ibid., n. 12551) si possono infatti far risalire a ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] già funestata da quella sventura, un mese dopo vide svanire il suo miraggio, quando nacque (8 aprile) il futuro Filippo IV. Si avviarono allora le lunghe pratiche per ottenere il ritorno in patria dei principi superstiti, guardati ormai come ostaggi ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] altro deve aver influenzato la sua decisione il senso di colpa per illungo conclave e il desiderio di non aumentare ancora, al cospetto tra Bonifacio VIII e i suoi avversari: i Colonna, Filippoil Bello di Francia, gli spirituali. Tra i cardinali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] . C. V non prese comunque nessuna iniziativa concreta per affrontare illungo viaggio da Lione a Roma. È vero che tutta una serie Clem., lib. II, tit. XI, c. 2). La tesi di Filippoil Bello di un Benedetto Caetani intruso fu annientata da C. V con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] prima e Pietro Basadonna poi) interessata a chiudere illungo conflitto in Europa per organizzare, come pensava ancora ; cfr. Relazione di Spagna di Girolamo Giustinian ambasciatore a Filippo IV dall'anno 1643 al 1649, in Relaz. degli Stati ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] e di Fraulisa Savolino: fu battezzato con il nome Filippo. Della città natale, dove trascorse l'infanzia e iniziò i primi salpare per Ancona, il giorno 27 faceva ingresso nel carcere del S . Uffizio di Roma da cui, dopo lungo e intermittente processo ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] , Tolosa, Montpellier, Aix e Nizza, per procrastinare il ritorno e aggirare la valle del Rodano, dove il fermento antibonapartista era al culmine. Illungo percorso del prigioniero si tramutò in un trionfo. Il 16 febbraio Pio VII ritrovò la sua ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....