BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] una eccessiva e ingiusta predilezione per FilippoIl, i preparativi furono fatti velocemente; il 18 giugno fu cominciata la redazione caricata di implicazioni gravissime nel corso di una lunga polemica iniziata dal Ranke e sviluppatasi soprattutto ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] di Paolo Sarpi, che era arrivata in Inghilterra senza il suo intervento. Vi premetteva una dedica a Giacomo I, datata il 1° genn. 1619, molto aspra nei riguardi di Roma, come del resto illungo titolo da lui stesso ideato: Historia del Concilio ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] .
Il 23 marzo 1915 nel Consiglio direttivo dell'Unione popolare presentò, con Filippo Crispolti origini del fascismo, Roma 1962, p. 58; R. Zangrandi, Illungo viaggio attraverso il fascismo. Contributo alla storia di una generazione, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] si conservano le sinopie, assai rovinate. Illungo e complesso restauro compiuto negli anni Ottanta potente capitano di ventura fiorentino Filippo Scolari (meglio noto con il soprannome di Pippo Spano), con il quale sottoscrisse un contratto che ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] Tony Dallara), da cui si era appena staccato il chitarrista Bruno De Filippi. Con loro debuttò a Rupe Tarpea nel novembre casa di Radius). L’altro evento cardine di questo periodo fu illungo viaggio in Sud America nella seconda metà del 1973, un’ ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] condivisa dall’ingegnere Angelo Omodeo, collaboratore di Filippo Turati e vicino agli interessi e alle dalla comparsa della Démocratie en Amérique di Alexis de Tocqueville: illungo viaggio nella storia del pensiero, da Tucidide ad Aristotele, da ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] stata, in tal direzione, un preciso antecedente: nel 1724 Filippo avreva messo in atto - con un dispositivo legale lungamente studiato - il suo progetto di ritiro dalla scena politica attiva, modellando il suo caso sull'esempio del grande Carlo V. L ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] pronunciato Filippo De Boni motivandola in termini procedurali, mentre un'appassionata difesa del C. aveva fatto il e nei suoi convincimenti, che né illungo trascorrere degli anni né il mutare delle circostanze poterono mai scalfire, faceva ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] documenti, e per il sovrapporsi degli interventi durante illungo periodo in cui si è trascinata la costruzione. Il 1º sett. Battista Marchesi, Bernardino Rincio, Gerolamo Appiano, Filippo de Busto, Gerolamo Visconti, Ottaviano Panigarola, Francesco ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Compagnia di Gesù e noto teologo. Al suo seguito era anche M. Muret. Illungo viaggio in piena estate destò alcune apprensioni per la salute cagionevole dell'E., ma il 19 settembre questi arrivò in buone condizioni a Saint-Germaine-en-Laye. Gli Stati ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....