RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] , politico potente (e futuro cardinale), ministro di Carlo V, Filippo II e Margherita d’Austria: i versi virgiliani O socii neque la malattia che aveva condotto a morte Willaert, illungo interinato alla testa della cappella aveva alimentato l’ ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] arciduca Alberto d'asburgo, stretto fra le pressioni di Filippo III e la resistenza delle Provincie Unite, sorrette dalla nell'estate del 1644, s'aprì illungo conclave per la successione di Urbano VIII, il vecchio e malandato B., decano del ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...]
Partì per il nord nel novembre 1378, via Ravenna-Venezia-Padova-Friuli, non senza impegnarsi durante illungo viaggio (rallentato Cividale) per la nomina a patriarca (dal 1381) di Filippo d’Alençon, allora cardinale vescovo di Sabina. La questione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] ritennero di poter proseguire per la Polonia, anche se illungo viaggio, diffusamente narrato dal D. nelle lettere agli amici muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il duca di Savoia Filippo Senzaterra ed i Fiorentini. Intanto chiedeva soldi, ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] interni – potesse essere coinvolta. Lungi dallo scoraggiarsi il nunzio batté e ribatté sullo stesso tasto. Urgeva agire. Esiziale il dissidio tra Gian Andrea Doria e Marcantonio Colonna. Perciò – così il nunzio – Filippo II si decise a troncarlo con ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] veniva chiusa in un conservatorio, il D. sarà costretto persino, durante illungo conflitto con il proprio padre, a cercar rifugio, de' Nobili a Sebastiano Paoli, da Sebastiano Donati a Filippo Venuti, preposto di Livorno e amico di Montesquieu, sino ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] p. 59). A Roma Francesco eseguì, su incarico di Filippo, il disegno a grandezza naturale per la realizzazione di un globo l'abito domenicano nella chiesa di S. Maria in Vallicella.
Lungo è l'inventario dei beni del defunto, che include numerosi ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] furono scomunicati e processati. Il processo contro il vescovo di Cambrai si trascinò a lungo e si concluse il 3 ott. 1291 con la apr. 1304 favorevole al progetto del re di Francia Filippoil Bello di convocare un concilio che istruisse un processo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] il testo al centro e ai lati le glosse, ma lungo tutta l'opera ricorrono delle piccole ed eleganti incisioni che descrivono il senza dazi e dogane, che soffocavano invece a Firenze il fratello Filippo, il G., come si è accennato, portò la sua attività ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] soggiornò a Roma quattro mesi, al seguito di Filippo Visconti che, nominato arcivescovo di Milano da il B. rientrò a Milano ottenendo il 1º ottobre la carica di prefetto delle biblioteche e degli archivi della Repubblica, che, nonostante illungo ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....