CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] quel momento imminente, ma le trattative si trascinarono a lungo e non giunsero in porto prima della morte di Gregorio 47). Il re di Navarra, Filippoil Bello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91) e persino Pietro d'Aragona, il grande rivale ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] il 10 nov. 1519. Egli stesso vi conseguì il dottorato utriusque iuris il 18 sett. 1520, avendo per promotore il celebre giurista milanese Filippo lotte secolari che si erano inasprite durante illungo assedio di Firenze da parte delle truppe ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Breves. Ma donativi e pensioni egli accettava egualmente da Filippo III e dai ministri spagnoli, né in ultima analisi più pericolosi di dissenso.
In effetti, il B. badò in modo eminente, durante illungo pontificato dello zio, a rafforzare la ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] un deciso contributo i diretti ascendenti del G.: il nonno Filippo fu, con largo seguito di collaboratori pratesi, servire la causa di Firenze, illungo impegno a favore della casa d'Este e in particolare di Niccolò (II).
Il contesto in cui s'inquadra ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] predicatori, a procurargli un posto nel vicino collegio S. Filippo Neri in Bibbiena, annesso al convento domenicano di S. e Giuseppe Spataro, e con loro fece rinascere, dopo illungo silenzio della parentesi bellica, Studium, la rivista ideologica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] militari del padre, stipendiario di Carlo V e FilippoIl e membro dell'entourage di Marcantonio Colonna, fu avviato fin da l'Azienda di sua maestà" e "robbato milioni", il 28 dic. 1592 inviò un lungo rapporto al conte di Fuentes in cui' proclamava l ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] durante illungo soggiorno a Siena e in occasione della sua incoronazione imperiale celebrata a Roma il 31 maggio Sohnes Maximilian I., I,Hamburg 1840, pp. 285 s.; La vita di m. Filippo Scolari, a cura di L. F. Polidori, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] della politica, dell'intellettualità e dell'aristocrazia londinese. Illungo soggiorno in Gran Bretagna (1823-1831) fu fra 1831, approfittando della maggior liberalità del governo di Luigi Filippo, si trasferì a Parigi alla ricerca di un soggiorno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] lunghe lotte di parte che avevano insanguinato la città. Fu questo l'ultimo successo del D.: il 7 novembre egli, mentre si trovava a Lodi, cadde gravemente malato. Comprendendo di essere prossimo alla morte, chiese ed ottenne che il fratello Filippo ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] tale esperienza si riferisce, in modo non sempre chiaro, illungo capitolo ternario presente nel citato autografo (Laur. Ashburnham quell’anno. Portando con sé il figlio Filippo, Franco aveva giurato come vicario del Comune il 5 marzo di quell’anno, ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....