D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] (Roma 1945), uscito con lo pseudonimo Filippo Giolli.
Nel 1936, infine, il D. cominciò a lavorare all'Eiar nella gennaio 1943).
Nel suo libro Illungo viaggio attraverso il fascismo (Milano 1962,p. 422) R.Zangrandi annoverava il D. tra quanti, per la ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] illungo elenco dei "doni fatti e delle spese occorse", incluso il salario giornaliero dovuto ai due ambasciatori. Nel racconto del diarista il 188, 326-334. Archivio di Stato di Firenze, Not. Filippo di Cristofano, test. 1422, 26 giugno; Ibid., Otto ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] . Nell'estate del 1265, per iniziativa di Filippo Della Torre, che aveva già spodestato il Pelavicino a Milano, i guelfi, tra cui, A Cremona, invece, il D. riuscì a conservare la sua signoria solo per poco tempo. Per tutto illungo periodo in cui era ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] ambasciatore di Filippoil Bello a Roma.
Per quanto probabilmente enfatico, teatrale e non certo benigno, il ritratto di contro l’Ordine di Calatrava, causa che si protrasse a lungo e passò alla competenza della Cancelleria di Granada, per la ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Castel Thun andò alla linea discendente da Luca, rappresentata da Filippo (ca. 1535-1600), già paggio imperiale, e da Ercole boema, che visse peraltro i migliori fasti durante illungo Ottocento della monarchia danubiana, le linee Thun rimaste in ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] intervennero in suo favore: da un lato il congruo sussidio annuo che Filippo II destinò al sostentamento delle missioni in natali, Rodolfo Aquaviva, morto martire in India.
Durante illungo, forzato soggiorno a Macao, Vagnone si mantenne attivo nel ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] accettare il trasferimento a Roma (aveva rifiutato una precedente proposta, nonostante l’iniziativa fosse promossa da Filippo novembre, dal presidente Tommaso Tittoni, che ne ricordò illungo magistero intellettuale e scientifico.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] ravennate Clemente Maioli.
Nel 1681 ebbe inizio illungo sodalizio col figurista Giovanni Antonio Burrini.
Nella festa data al Collegio di Spagna il 23 luglio del 1702 in occasione della venuta in Italia di Filippo V di Spagna (si conservano le ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] 1447, mentre la salute di Filippo Maria Visconti andava rapidamente declinando, il L. partecipò a una spedizione 'epitaffio funebre del L., nonostante illungo servizio poi prestato presso gli Sforza.
Il duca morì il 13 agosto mentre ancora nulla era ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] al Consiglio d’Aragona e, dopo il parere positivo dei reggenti, Filippo IV, il 7 marzo, ne autorizzava la stampa Udienza negava l’exequatur alla bolla pontificia.
Il primo volume delle Leyes si apre con illungo elenco dei capitoli della Carta de Logu ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....