UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] che si fermò però a un solo numero.
Durante illungo distacco dall’università, Uzielli fece della sua battaglia per esponenti del partito e pur mantenendo forti simpatie per Filippo Turati e il suo socialismo riformista, entrò a far parte dell ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] ’impiego presso i Salviati segnò profondamente illungo periodo romano di Petroni garantendogli stabilità Dalmases, Roma 1943, pp. 547 s., 608, 765-777; Il primo processo per San Filippo Neri nel codice Vaticano Latino 3798 e in altri esemplari dell’ ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] limiti e condizioni al conseguimento dello status di familiare.
Durante illungo soggiorno a corte si rafforzò la meditata adesione del C che la missione fosse finalizzata ad esporre a Filippo IV la situazione siciliana in materia di fiscalità ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] colonne trabeate, con balaustrini in metallo, illungo cannocchiale della galleria dei Candelabri, terminata nel pp. 63-82 (in partic. p. 81); G. Silvan, Simonetti, Filippo, in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] dei cavamenti", sia per quanto concerne illungo soggiorno a Parma presso la corte di Coccioli Mastroviti, L'architettura del Settecento e il palazzo del marchese Filippo Douglas Scotti di Vigoleno, in Il palazzo della prefettura di Piacenza, a cura ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] , tuttavia, il D. fu costretto al mestiere delle armi e ad arruolarsi nelle milizie di FilippoIL Nel 1571 comandò abitudini alimentari alle feste, che risultano assai fitte sia lungoil calendario liturgico, sia negli appuntamenti civili.
Ma la ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] ), Baldassarre Castiglione, Filippo Beroaldo iunior, Scipione Forteguerri Carteromaco. Il Gaisser ipotizza una (epigrammata, icones, hymni, annales), cui segue in appendice illungo poema sui poeti romani di Francesco Arsilli, De poetis urbanis, ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] in più occasioni e con accenti intensi il suo magistero e illungo intreccio delle loro vite, ma soprattutto riprendendone veniva così messa in dialogo con il lavoro svolto dagli umanisti di area riformata, da Filippo Melantone a Johannes Sturm, a ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] contenere gli attacchi dei corsari pisani che stavano intralciando il commercio genovese lungo le coste sarde nel 1286 e l’anno dopo con l’Inghilterra, così spezzando il blocco commerciale. Nel 1299 Filippoil Bello attaccò i fiamminghi e anche ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] . fin dall'anno in cui morì il vescovo Ardingo (1249). Dopo i due anni di vescovato di Filippo da Pistoia, succeduto ad Ardingo, e , fu destinata a rimanervi per oltre un decennio.
Illungo episcopato del M. va collocato nel contesto di lenta ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....