GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] era stato ucciso pochi giorni dopo l'inizio della rivolta. Filippoil Bello decise pertanto di assegnare la carica di ammiraglio al G di Napoli Giovanna I e, dopo avere a lungo solcato il Mediterraneo come pirata, nel 1351 comandò un contingente ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Caetani.
In una lettera del 3 luglio 1310 indirizzata al pontefice, Filippoil Bello, fra le diverse recriminazioni concernenti i lunghi tempi dell'istruttoria per il processo, chiamava indirettamente in causa L. lamentando l'atteggiamento di alcuni ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] Imola (nelle due redazioni), e, soprattutto, da Filippo Villani, che, sia nel De origine civitatis Florentiae Il dolce stil novo, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), Le origini e il Duecento, Milano 1987, pp. 794-796; G. Padoan, Illungo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] alla prima guerra d’indipendenza. La caduta di Luigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo di truppe. Ricevette quindi l’ordine di prender parte alle operazioni lungoil Mincio, dove incontrò e si unì alle truppe di Carlo ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] talvolta accanto a Baccio del Bianco; secondo Filippo Baldinucci il C. frequentò anche la scuola aperta è alquanto varia nella concezione e nello stile e tradisce illungo periodo per il quale si protrasse l'esecuzione (vi lavorava ancora nel 1680: ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] accusa di avere usurpato il seggio episcopale, tolto ad uno scismatico. Non negò del tutto illungo elenco di rampogne, il prete Filippo de Combaldo, perché ribelle alla Corona, e di reintegrarvi il precedente beneficiale Giovanni de Cultellis, che il ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Ma la loro attività doveva impegnarli anche in lunghi viaggi: nel libro della taglia ordinata da Filippoil Bello in occasione della cerimonia per il cavalierato di suo figlio, che ebbe luogo il 13 giugno 1313, figurano un "Bocassin Lombart changeur ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] Parigi presso Luigi XIII e Cesare Facchinetti a Madrid presso Filippo IV: ai sovrani, così come all’imperatore, Urbano VIII al conclave, apertosi il 9 ag. 1644, guidando la fazione dei cardinali romani che, dopo illungo pontificato di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] successivo dovrebbe collocarsi la sua militanza al servizio di Filippo II nella guerra delle Fiandre; tale militanza è con voto quasi unanime.
Il M. decise allora di mettere a segno un altro illecito. Durante illungo servizio presso la corte ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] del fratello minore del defanto vescovo di Fano Cosimo Gheri, Filippo; il vero motivo del viaggio era però con ogni probabilità l' tenutesi tra aprile e maggio. Durante la lunga pausa dei lavori che seguì il F. rimase a Bologna dedicandosi agli ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....