GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] soluzione di tutte le questioni patrimoniali che illungo intervallo rappresentato dall'Impero latino aveva lasciato della giovane Isabella di Villehardouin, figlia del principe e moglie di Filippo d'Angiò, secondogenito di Carlo I) fra l'estate e l ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] il re di Francia Filippoil Bello, scrivendo in favore della designazione di un terzo candidato, il fiorentino Albizzo dei Bardi. Solo il del 1347, come di un suo figlio illegittimo. Per lungo tempo, fino alla decisiva presa di posizione di Giovanni ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] morte del fratello minore, Filippo, il 17 marzo 1521, il G. si trovava a Fondi, presso il cardinale, e fece redigere una La sua permanenza in quel Regno si dovette protrarre a lungo, dato che nel novembre 1525 ottenne la naturalizzazione francese, ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] diresse in Spagna per riallacciare i rapporti con la regina Isabella II di Borbone.
Quando il 26 marzo 1854 Carlo III fu colpito a morte da un attentatore, illungo periodo di Ward a servizio dei Borbone di Parma giunse a termine. La duchessa Maria ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] barocca, Roma 1998 (con L. Perini); Filippo II e il Mediterraneo, Roma-Bari 2003 (con L. Lotti intervista con S. Disegni, in Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici, III (1995), pp. 101-108; N. Ajello, Illungo addio. Intellettuali e Pci dal 1958 ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] -1940, 1993, p. 165) – ricevettero il tempestivo patrocinio di Filippo Tommaso Marinetti. Del resto, come si commentò su cura di E. Crispolti, Napoli 1996b, pp. 300-346; N. Ajello, Illungo addio. Intellettuali e PCI dal 1958 al 1991, Roma 1997; M. D ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] -1386, con P. Amat di San Filippo).
Opere del G. particolarmente significative furono poi: il Dizionario di chimica generale e industriale, I e di San Gimignano, dove fu liberato il 21 ag. 1943.
Illungo periodo di detenzione fu reso ancora più penoso ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] e quella del re Filippo IV (Funerali in morti di la Maistà Catolica, 1665). In questi "versi esequiali" il gusto funerario del tempo di S. Maria dell'Itria.
Al Mongitore erudito si deve illungo elenco delle opere a stampa del F., a cui bisogna ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] fatto assunta da Pandolfo sulla città. Ma non è escluso, dato illungo silenzio delle fonti su di lui, che preferisse un volontario esilio nominato tra i legisti rappresentanti a Roma il re di Spagna Filippo II.
A questo terzo Bernardino Borghese ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] Filippo e Antonio, pievano di Carmignano, e una sorella, Elisabetta, sposata con il pittore Lorenzo Lippi, autore del poema eroicomico Il Lì illungo isolamento in campagna fece credere che fosse deceduto: in una lettera Susini informava il cardinale ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....