MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] , avvenuta per procura l’8 maggio 1738, precedette illungo viaggio della sposa verso Napoli.
Un anonimo e attento portò alla vittoria di Velletri (11 ag. 1744).
La morte di Filippo V nel 1746 segnò l’emancipazione del Regno dalla Spagna e dalla ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] viaggio effettuato tra il 2 marzo e il 20 luglio 1750 per recarsi a Roma e a Napoli.
Gli anni trascorsi a Roma, illungo viaggio europeo del serenissima sig. principessa Elisabetta Farnese colla maestà di Filippo V re delle Spagne (Piacenza 1714, p. ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] edilizia residenziale, tra il 1959 e il 1961, Sterbini realizzò con il giovane Camillo Nucci il piano per il quartiere S. Filippo a Messina, commissionato a Guidi, ma che vide Sterbini sviluppare il progetto per illungo edificio di controfalda.
Di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] d’affari della famiglia: le sue relazioni con Filippoil Bello schiusero le porte della corte reale e costituirono di Pistoia, Statuti e ordinamenti, 3, cc. 15v-16r). Lungoil Trecento la famiglia mantenne un profilo di primissimo piano nelle vicende ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] conti di Lucerna e accanto al nuovo governatore il C. affrontò gli eventi tragici del lungo assedio che, dal 2 maggio al 27 giugno Peraltro le trattative, che Guglielmo Gonzaga teneva con FilippoIl per una cessione del Monferrato alla Spagna o una ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] il campo alla diffusione del cristianesimo (Filippoil Macedone. Saggio sulla storia greca del IV sec. a.C., Firenze 1934). Il classici di cui un primo frutto cospicuo fu illungo saggio su Ciceronianismo e anticiceronianismo nella cultura italiana ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] Sironi, Ardengo Soffici. In questo contesto ebbe origine illungo sodalizio con Morandi, che Vitali incontrò di persona frequentazioni e le amicizie con gli artisti (Carrà, Casorati, Filippo De Pisis, Renato Guttuso, Mario Mafai, Ernesto Treccani e ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Nel 1661, su richiesta del primo ministro di Filippo IV, don Luis de Haro, il B. fu chiamato alla corte di Madrid "para ", come scriveva ancora il de Haro a Luis Guzmán Ponce, de Leon.
Illungo periodo di pace che seguì destinò il B. a compiti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] della sua permanenza a Vienna lo videro impegnato in una lunga e difficile schermaglia diplomatica per tenere Venezia fuori dal conflitto di cercare nella penisola un regno per il secondogenito don Filippo. Il C. fu abile nel respingere le promesse ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] allievo (Del Rosso, 1816, p. 5).
Durante illungo soggiorno romano il D. si fece conoscere e apprezzare, più che come Teatro, 1770;Ibid., Corporazioni soppresse, n. 136, Congregazione di S. Filippo Neri, f. 65: Libro debitori e creditori, B; Ibid., R. ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....