DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] la sua capacità ed illungo servizio, furono probabilmente ancor più determinanti.
Nell'aprile 1645 il D. si addottorò nello oltre alle ricompense personali ne ottenne anche per il figlio Francesco Filippo che, già prefetto di Saluzzo, senatore a ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] d'opera. Nel 1673 il C. sarebbe intervenuto nella fase progettuale iniziale della chiesa di S. Filippo secondo un documento visto Nuova. Qui illungo atrio colonnato, che distribuisce i raccordi verticali col piano d'ingresso e il piano nobile, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] Piccinino che, al soldo di Filippo Maria Visconti, erano ormai alle porte della città, ma i rettori ritennero più utile la loro presenza in città.
Il sostegno dato alla difesa di Brescia e al suo territorio durante illungo assedio subito, nel corso ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] corporazione. Sposò Marianna Pigura, che gli dette un figlio, Filippo, attorno al 1679.
A Poznań Giorgio lavorò alla ricostruzione parte della corporazione dei muratori di Poznań; ma illungo processo che ne seguì confermò la ragguardevole posizione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Soragni.
Durante illungo soggiorno austriaco, costante fu la corrispondenza con l'amico Muratori, di cui il G. si viennese il G., attraverso le altolocate amicizie della moglie, ebbe modo di favorire l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo, che ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] particolareggiata del rito di abdicazione delle Fiandre da parte di Carlo V a favore di Filippo. Il 17 genn. 1556 fece seguire un lungo comunicato al duca Guglielmo sulla commovente cerimonia con la quale avvenne la cessione degli altri territori ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] lettera del F. del 30 gennaio. Si può pertanto supporre che illungo servizio del F. come agente mediceo a Venezia sia iniziato nel 1479 riguarda l'imparentamento del F. con la famiglia Nerli. Filippo Nerli era anch'egli agente mediceo a Venezia. Così ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] lungo periodo di governo (1564-7 1) dovette continuamente occuparsi delle grandi controversie tra il potere laico e il ad essere discussa a Roma dal marchese di Cerralbo, inviato di FilippoIl, l'A. a Milano si mostrava sempre più freddo con l ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] i quali spesso si trovavano in aspro conflitto di interessi con Filippo.
Già nel 1774 le carte di una causa promossa dal C. notevoli diversità rispetto all'assieme. delle prigioni veneziane, illungo diario del C. apporta una quantità di informazioni ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] T. Mamiani che tornava in Italia dopo illungo esilio parigino. Sempre nel 1846 il salotto fu particolarmente attivo in occasione dell regina dei Francesi Maria Amalia, vedova di Luigi Filippo, visitavano la scuola; l'arcivescovo di Genova, monsignor ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....