DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] D. accentuò questi vincoli anche attraverso il matrimonio con la figlia di Nicolò Grimaldi, ricchissimo banchiere di Filippo II, nonché proprietario dello splendido palazzo in strada Nuova che, dopo lunga lite giudiziaria tra Spinola e Doria, sarebbe ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] , ultimogenito di Cosimo I che partecipava alla spedizione di Filippo II per la conquista del Portogallo. In seguito a Cheiron, XV (1998), pp. 97 s.; F. Angiolini, Illungo Seicento (1609-1737): declino o stabilità?, in Storia della civiltà toscana ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippoil Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] G. o di Iacopo, ma dal 1587 il G. stampò anche da solo, e il marchio "Per Filippo Giunti" rimase in uso oltre la sua opere nuove, ma il Bonetti ottenne poi i privilegi richiesti.
Nel 1568 i Giunti pubblicarono, dopo un lungo lavoro d'impressione che ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] e un inedito finale di Leila), seguì, in stretta contiguità, illungo lavoro di cura dell’edizione di Tutte le opere (I-XV, raccolta Ritratti su misura di scrittori italiani curata da Elio Filippo Accrocca (Venezia, pp. 296-298), e soprattutto dando ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] si riaccesero violentemente, con una doppia elezione di podestà rivali: Filippo della Torre per i Vitani e Corrado da Venosta per i La pace di Lomazzo, del 3 aprile 1286, concluse illungo conflitto e fu sottoscritta da Rusca in qualità di podestà ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] in procinto di riparare a Venezia sotto la protezione di Filippo Strozzi), Maria e gli altri figli lasciarono Cafaggiolo, per di salute tali da non consentirle in ogni caso di affrontare illungo viaggio verso la Francia (Dall’Aglio, 2011, pp. 143 s ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] del credente; in seguito Filippo Archinti, podestà di Cremona, lo promosse suo luogotenente e il S. Uffizio dell'Inquisizione più meditata e organica, che per l'impegno e illungo periodo di preparazione (avversata da numerosi imprevisti, fra ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] 1298-99 come consigliere Tommaso Sanseverino durante illungo assedio di Castellabate, conclusosi con la riconquista la morte della prima moglie, il B. si era risposato prima con Filippa di Joinville, vedova di Filippo Echinard e di Giovanni de la ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] per appellarsi contro una scomunica inflitta alla città da Filippo d’Alençon, nominato patriarca di Aquileia nel 1381. e in parte membranacei, con titoli di particolare interesse. Illungo elenco comincia con i volumi del Corpus iuris civilis di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] solo il giorno 28, quando il pontefice era morto da sei giorni. Si aprì così illungo e Libro mastro dell'amministrazione da farsi dall'illustrissimo signor abate Gio. Filippo della Torre; 1162: Inventario de' beni ereditarii del marchese Bernardo ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....