CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] in luglio sull'Inflessibile. Pubblicò in questo periodo illungo racconto L'assedio di Ancona dell'anno 1174 per 1860-1871), Torino 1967, pp. 110 s.; A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-1837), Torino 1972, ad ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] per vivere per Racconti a due piazze, da Eduardo De Filippo, che si stacca dalla produzione dell’epoca.
Negli ultimi Roma-Venezia 2002, pp. 136 s. Sull’esperienza di Cinema: Illungo viaggio del cinema italiano. Antologia di «Cinema»1936-1943, a cura ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] e "ad maioris gratiae cumulum" ebbe dal reggente principe Filippoil titolo di cavaliere trasmissibile ai discendenti, l'A. non dei singoli accusatori. Non gli restò che compilare un lungo memoriale, indicando i motivi d'inimicizia privata di quanti ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] le Virtù cui si accompagnano coppie di putti, dipinti lungo i pilastri laterali delle cappelle, recanti attributi che alludono alla Vergine e a s. Filippo. Così Roli (1971, p. 20) ricorda il monumentale intervento del M.: "È qui insomma tutto ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] risale al 1932, anno in cui vide la luce illungo racconto Il matrimonio di Caterina (Milano 1977, da cui, Calabria, a cura di S. Strati, Cosenza 1987, pp. 32-35; P. De Filippo, Uomini e libri, Reggio Calabria 1992, ad ind.; P. Tuscano, I "Caratteri" ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] Allori (1601).
Nel 1590, dopo la morte del cugino Filippo, il D. entrò a far parte del Senato de' quarantotto. di Cosimo II, avvenuta il 7 febbr. 1609. Quest'ultimo, tuttavia, volle ricompensare il D. per la lunga carriera al servizio del padre ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] Giovanni Antonio Serbelloni, Federico Cornaro e Cinzio Aldobrandini. Illungo periodo romano si interruppe nel 1605 con la salita , tra gli altri, i nomi di Bartolomeo Zucchi, Filippo Massini e Ascanio Piccolomini.
Si evidenziano alcune missive in ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] lungo uno dei principali oggetti delle trattative di pace fra le corti di Napoli e di Barcellona.
A detta del cronista Bartolomeo da Neocastro B. sarebbe stata promessa a Giacomo d'Aragona nel 1285, quando il sorella di Filippoil Bello, Bianca ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] assistere alla disfatta dell’8 aprile 1821.
Iniziò così illungo periodo dell’esilio in Paesi diversi, di cui sempre 1962, voll. 15-16, pp. 171-193; A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento (1828-1837), Torino 1972, pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] Maria (1574), Lucrezia (1577), Francesco (1584-1650) e Filippo (1586-1666).
La carriera pubblica iniziò nel 1570 quando fu mai» (Procacci, 1995, pp. 109, 112).
Illungo ministero diplomatico ispirò la compilazione di alcune opere interessanti, ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....