FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] ma qualche giorno dopo accettava di recarsi capitano a Brescia, dove era stato eletto il 4 aprile.
Non si fermò a lungo nella città lombarda - solo pochi mesi, tra il settembre 1580 e il marzo 1581 -: forse per questo non ne lasciò relazione (l'unica ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] Filippo De Boni, già direttore del Gondoliere. Recluso nelle carceri veneziane di San Severo per sei mesi tra il 1851 e il a riposare, ma preferì recarsi in visita alle scuole cadorine. Illungo cammino lo minò nella salute: le sue gambe andarono in ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] artistica romana; tuttavia illungo soggiorno, unitamente alle influenze classiciste che il M. poté assimilare a cura di C.E. Spantigati, Torino 1997, p. 115; E. Filippi, La Confraternita della Ss. Annunziata a Guarene d’Alba, in Alba Pompeia. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] Caporali, che ne reputava «notabil cronista» l’autore, e Filippo Alberti, il quale ne tessé l’elogio in due sonetti encomiastici (Rossi, e definitivo di un processo storico di cui illungo periodo di autonomia signorile goduto ai tempi dei Baglioni ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] dell'esistenza del C.; il quale, tuttavia, iniziò, appena laureatosi, un lungo tirocinio di professore di Torino 1913, p.108; su Studi di storia macedonica di A. Momigliano, in Filippoil Macedone, Firenze 1934, p. 3, n. 1; sulle Costituzioni, di G. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] " senza, pero riuscire a scalzarla se il d'Aviano informava Giacomo Filippo, il 17 luglio 1699, come elementi a lui Sfortunato il D. anche nella rivendicazione, molto più spicciola e già propria dei suoi predecessori nonché causa d'un lungo e ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] a Roma nel mese di febbraio.
La sua prima prova fu illungo conclave per l’elezione del successore di Innocenzo X, cominciato nel di ministri che, negli ultimi anni del regno di Filippo IV, consigliava il valido Luis de Haro. In seno ai due organismi ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] a Milano, presso il fratello Oreste, per iniziare l’apprendistato nella bottega dello scultore Filippo Biganzoli. Nel clima poter eseguire il Monumento al generale Cadorna per illungo lungolago di Pallanza.
Il figlio, Eros, studiò con il padre presso ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] Argentino e del rio Santa Cruz. Dopo illungo soggiorno sudamericano, in anni successivi Silvestri compì un guerra, non poté però essere da lui completata; curò della Parte speciale il primo volume (parte I: Portici 1934; parte II, Portici 1939), e ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] il progetto di tornare, dopo tanto tempo, nella nativa Perugia; ma, ormai vecchio e stanco, non ebbe cuore di intraprendere illungo ed emiliani come Girolamo Donati, Ermolao Barbaro, e Filippo Beroaldo, che a lui dedicò una sua parafrasi latina ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....