CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] l'attività svolta in proprio e illungo sodalizio e il costante esercizio con il ravennate Benedetto Eredi, anche egli albero di Jesse con Livorno sullo sfondo, del 1807, dedicato a Filippo Ganucci vescovo di Livorno. Firmate dal C. sono le tavole 13, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] rimasto alla testa dell'Ordine per quasi venti anni. Il suo lungo governo, paragonabile a quello di un monarca assoluto (tenne e appoggiò Ildefonso di S. Tommaso, figlio illegittimo di Filippo IV, che fu fatto priore provinciale della Betica e vescovo ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] avendo come maestri Antonio de Martiis, Filippo Guidi, Domenico Cirillo e Vincenzo Petagna. Cominciò inoltre a frequentare spiccatamente speciografico a quello terapeutico, come documentano illungo saggio Sull’arachide americana sua cultura ed usi ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] Perez, segretario di Filippo II, a proposito di un S. Lorenzo di Tiziano del costo di 200 scudi, che il D., "suo creato hanno più sue notizie.
Nonostante illungo periodo di operosità, piuttosto esiguo è il numero delle opere superstiti sicure, ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] adeguate facoltà sia nella lentezza delle risposte romane alle aperture del re di Sardegna. Emblematico, per esempio, fu illungo silenzio sulla proposta di Carlo Alberto di abolire in Sardegna le decime dovute dal popolo al clero, sostituendole con ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] Reale di Madrid e quando, dopo la morte di Filippo V nel 1746, il teatro (di cui fu nominato direttore) riprese a un compenso di 60.000 reali.
Il C. compose opere anche in lingua spagnola e per tutto illungo periodo del suo soggiorno in Spagna ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] episodio, nel 1929 decise di partire nuovamente da Cremona per ripercorrere illungo viaggio del 1927: si recò a Nizza e da lì si sepolto nel cimitero di S. Filippo Neri a Mandaluyong nei sobborghi di Manila. Il 17 agosto avrebbe dovuto ricevere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] Eugenio in Italia).
Illungo periodo trascorso presso l'università di Brera fu importante per il F. anche per i rapporti di fraterna amicizia che strinse con alcuni colleghi e confratelli, in particolare con Alfonso Casati, Filippo Bovio e Giovanni ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] all’azione (ereditato dal padre Filippo), il senso di sradicamento vissuto in Inghilterra, la passione amorosa per Kate Hill, la completa devozione alla causa politica.
Nel 1847 Pistrucci fu a Parigi; seguì un lungo giro di visite con Pio Tancioni ...
Leggi Tutto
SOLDO, Cristoforo
Marino Zabbia
da. – Nacque a Brescia, probabilmente nell’ultimo decennio del Trecento.
Tradizioni raccolte dall’erudizione locale vogliono che la sua famiglia provenisse dal contado [...] della morte di Filippo Maria Visconti (p. 74, 3-7).
Soldo personaggio compare nel racconto assai di rado, ma il cronista non una frattura esplicita nella narrazione, una volta terminato illungo resoconto dell’assedio di Brescia. Ma la prospettiva ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....