QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] e la consapevolezza giuridica dimostrate durante illungo episcopato istriano, Querini fu poi eletto, il 5 luglio 1364, alla sede pertanto l’iniziativa di Lucia Tiepolo, badessa dei Ss. Filippo e Giacomo di Ammiana, di erigere in città un nuovo ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] terreni, per essersi distinto nella difesa di Pordenone contro il re d’Ungheria.
Lungo l’elenco delle sue missioni diplomatiche per conto di di molto accresciuta dall’improvvisa morte del genero Filippoil Bello, arciduca d’Austria. Secondo lo storico ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] di tenere testa alle forze nemiche durante illungo assedio, Spinola venne definito dagli ambasciatori di dello “Stato di Genova” durante la signoria di Filippo Maria Visconti, in L’età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] del re Filippo III, cui lasciava l’intero stato feudale di Bisignano. Al marito Tiberio Carafa, che era il vero ispiratore di Spagna, ma con un patrimonio notevolmente ridotto. Illungo processo e la sua soluzione cambiarono dunque profondamente ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] e al grande inquisitore di Spagna.
Così va interpretato illungo rapporto inviato all'inquisitore generale nel luglio del 1567 condannato a fare pubblica penitenza e a pagare 200 ducati. Filippo II, che pur apprezzava l'opera del suo collaboratore, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] (come dimostrava l’entità delle doti che Francesco e Filippo pattuirono per i loro matrimoni e che indicavano un Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 2639).
Illungo ministero a Roma, godendo della fiducia della corte medicea, non ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] inglese, come del resto nel corso di tutto illungo viaggio, ebbe modo di incontrare molti italiani. A i gentiluomini veneti che presenziarono alle feste per il battesimo del principe Filippo Emanuele (Il solenne battesimo…, 1588, p. 4). Non ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] e Rubiera. Tornato così in Italia dopo illungo esilio, si stabilì a Torino per partecipare ai a cura di U. Bellocchi, II, Bologna 1970, p. 451; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo alla storia della sua vita e del suo pensiero, Roma 1972, I, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] due sonetti, illungo capitolo in terza rima "Le vaghe rime e il dolce dir d'amore" e due rifacimenti in ottave, le ricordate Pistole d'Ovidio e il Troiano, tratti rispettivamente dalla traduzione in prosa delle Eroidi di Ovidio di Filippo Ceffi e ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] e poi dal re di recarsi in missione in Russia presso il padre; lungo la strada si fermò brevemente a Vienna, latore di alcune delle alleanze matrimoniali intessute presso la corte di Luigi Filippo.
Il M. era divenuto davvero un uomo di fiducia di ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....