ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] , indicando nella stretta intesa tra il Santo Ufficio e la nobiltà isolana il mezzo per la tranquillità del Regno. FilippoIl avverti però chiaramente come l'alleanza baronaggio-Inquisizione potesse a lungo andare divenire pericolosa per gli stessi ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] del 1732 e di cui proprio l'opera del F. inaugurò illungo restauro diretto da N.T. Canale. L'affresco, che versa tra i Componimenti toscani, scritti in memoria del duca di San Filippo Giuseppe Brunasso (morto nel 1740), un sonetto e l'opuscolo ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] i fratelli Giovanni Paolo (Musciatto) e Albizzo (Biccio), per lungo tempo si mantenne nella loro ombra. Infatti, per gli anni cui i Franzesi, entrati in rapporti molto stretti con Filippoil Bello, iniziarono la loro carriera di finanzieri della ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] Assia Noris, interpretando una piccola parte, accanto ai fratelli De Filippo e al tenore T. Schipa, nel film di M. Bonnard il matrimonio con Camerini, e anche illungo sodalizio professionale che aveva rappresentato il vertice della sua carriera e il ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] nobili a Urbino. Dopo la morte del padre il fratello primogenito Filippo ottenne, tramite la principessa di Santacroce cui la Austria su istigazione francese, dal settembre 1810 intraprendeva illungo viaggio di ritorno attraverso la Bosnia fino a ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] di un’identità. La medesima caratteristica segna anche illungo soggiorno in Cile e Perù, dal maggio 1889 eponima, Amelia «pellegrina orfana», nella prima della Pellegrina di Filippo Clementi (16 novembre 1890). Approdò poi alla Scala, dove fu ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] l’ufficiale Filippo Agresti e Francesco Vitale) che si proponeva, a quanto sembra, il ritorno Calabria nell’età del Risorgimento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea. Illungo periodo, a cura di A. Placanica, Reggio Calabria 1992, pp. ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] gli acquistò un libretto di Francesco Maria Piave (ormai celeberrimo come librettista verdiano), Il duca di Foix, che tuttavia non fu musicato. Decisivo nella vita di Noseda fu illungo soggiorno, dalla fine del 1859 al 1863, a Napoli dove si recò ...
Leggi Tutto
SPEDALIERI, Arcangelo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Bronte il 17 aprile 1779 da Giuseppe, fratello del filosofo e sacerdote Nicola Spedalieri, e da Melchiora Lo Giudice, in una famiglia numerosa [...] questo campo di studi è evidente nell’elogio di Giovanni Filippo Ingrassia, celebre medico e anatomista siciliano vissuto nel XVI dello scienziato. Si è però ipotizzato che illungo soggiorno di Spedalieri nell’Italia settentrionale lo rendesse ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] delle imposte che per lungo tempo rimase a fondamento della fiscalità fiamminga. Sempre ricordato come personaggio di grande responsabilità e con folto personale al suo servizio, fra cui i suoi fratelli Bartolomeo e Filippo, il F. nel 1306 si ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....