BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] commensurata, che aveva fatto credere all'Amat di San Filippo, il quale ne diede per primo la notizia, seppure alquanto vi erano state trattenute dalla peste, che aveva impedito a lungoil loro approdo.
Dal 1556 mancano sue notizie fino al 1565, ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] 'infanzia e dell'adolescenza abitò a lungo a San Giovanni Valdarno, dove il padre aveva delle proprietà. Nel 1641 per propria volontà, ritenendosi indegni del sacerdozio. Come s. Filippo, il F. si dedicò all'assistenza dei malati e all'organizzazione ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] 8 ottobre, quando finalmente giunse a Roma. Benché illungo percorso tracciato attraverso molti paesi nordici fosse disseminato rimase alcuni anni in veste di agente del conte palatino Filippo Guglielmo, che aveva conosciuto e servito in Polonia. Nel ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] lo allontanarono mai a lungo dal suo paese d'origine per il quale manifestava grande attaccamento: infatti già il 14 ott. 1307 del re di Francia Filippoil Bello la cessione della metà di Avignone al re di Napoli. Nello stesso anno il re si rivolse a ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] lungo l'alleanza tra Brancaleoni e Malatesta, condizione fondamentale per la sopravvivenza della signoria durantina: il 17 maggio 1397 il Gentile suo fratello e a Galeotto figlio di Niccolò Filippoil vicariato di Castel Durante, Sant'Angelo in Vado, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] di stampatore del Quattrocento. Ed è anche interessante illungo elenco delle scorte librarie rimaste nel magazzino di " un'edizione del Propertius con i commenti dell'umanista Filippo Beroaldo. Per questa edizione - vivente Francesco - si ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] e già affermato nell'ambiente artistico romano.
Durante illungo soggiorno romano sposò una "gentildonna" siciliana, dalla attività la pala d'altare raffigurante La presentazione di s. Filippo diacono (firmata e datata 1806), nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] Napoli, se in lui, a somiglianza del suo modello FilippoIl, non fossero coesistiti, da un lato, grande amore per XXIII, Madrid 1853, pp. 164-227 (ivi son riferiti sull'argomento lunghi brani del raro volume di O. Suarez de Figueroa, Pausilipo: ratos ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] Giovanni Strozzi una lunga e vivace lettera, informandolo fra l'altro dell'avvicendamento del personale presso il banco Strozzi di di Filippo, lo mostra impegnato a trattare col principe di Salerno gioielli affidatigli da Lorenzo di Filippo). Il B. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] al trono di Toscana, Piero de' Medici, che in Filippo III aveva trovato appoggi alle sue pretese di compensazioni territoriali, un dopo aver subito grosse perdite. In seguito, durante illungo conflitto contro i Turchi protrattosi fino al 1606, ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....