BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] grande reputazione di arredatore, il passo all'architettura vera e propria non era lungo. Baccio esordì sullo scorcio tagliavano le morse che aveva lasciato fuori non senza proposito Filippo Brunelleschi, fece tanto rumore, che si restò di lavorare, ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] in quegli anni, a Roma.
Di Filippo Evangelisti furono credute per lungo tempo anche le due Storie di s. Margherita da Cortona che il B. dipinse per la cappella Boccapaduli all'Aracceli, tra il 1726 e il 1732, Suoi capolavori, di un patetico ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] dei re di Francia: prima sotto Luigi X (1314-1316), poi sotto Filippo V (1317-1322) e Carlo IV (1322-1328; Moranvillé, 1887; in cui la famiglia Colonna - alla quale da lungo tempo era affidato il patronato della basilica e i cui stemmi compaiono al ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] dettata da esigenze difensive e dai flussi di traffico lungo i tracciati stradali, tra i quali un ruolo preminente nel 1221 - è documentata dal 1281, da quando cioè il vescovo Filippo concesse privilegi all'Ordine, già stabilitosi nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] alcune parti ricorda il tipico insediamento romano ad assi ortogonali, in altre, lungoil tracciato ellittico delle scavi eseguiti nel 1856-1857. Intorno al 1100 il conte di B. vendette la città al re Filippo I; iniziò da questo momento lo sviluppo ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] Il quartiere venne urbanizzato assai rapidamente e il bourg fu fortificato nella seconda metà del sec. 12°, analogamente agli altri borghi sorti lungo da varie tombe di arcivescovi e dalla sepoltura di Filippo III l'Ardito (1245-1285), di cui ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] progettò la ricostruzione della chiesa di S. Filippo Neri, crollata con il terremoto, e la ristrutturazione di quella del rimasta a lungo trascurata dalla storiografia sul Settecento siciliano. Egli può essere infatti considerato il più originale ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] dotato di un transetto assai sporgente, i cui bracci (ciascuno lungo, a sua volta, m 15) erano separati dalla navata longitudinale Courtenay (1258-1279), avviata nel 1287 con il sostegno finanziario del re Filippo III l'Ardito (1270-1285) e portata ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] all'Istituto di belle arti, poté frequentare Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Nel 1881 fece ritorno a Padova per trasferirsi, , collezionista e restauratore. Solo dopo un lungo intervallo di tempo, nel 1924, il L. tornò a esporre alla Biennale, ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] di S. Filippo Neri a Palermo il rilievo marmoreo con la Gloria di angeli (1775) che incornicia il quadro del pittore G. Costantino, Le fontane del pescatore e del drago di I. M. lungo lo stradone di Monreale, Palermo 1984; M. Guttilla, Le vie dei ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....